La franchigia della discordia

franchigie 1Metti due persone intorno a un tavolo che discutono sul noleggio a lungo termine delle auto. Da un lato, c’è un titolare d’azienda con partita Iva o un imprenditore che vuole una vettura (o più di una) in affitto. Dall’altro, una società di noleggio a lungo termine. Qual è uno dei segreti perché il rapporto fra i due sia stabile e duraturo? La risposta è: polizze assicurative su misura.

Mi spiego. La Rca (Responsabilità civile obbligatoria) è sempre presente nel contratto di noleggio: se provochi un incidente, l’Assicurazione rimborsa tutti i danni all’altro veicolo, fino all’ultimo euro. Tu non devi sborsare un centesimo. E per i danni alla tua auto, che hai preso a noleggio? Ci pensa la Kasko, una polizza che rimborsa tutti i danni: sia quando li causi in un incidente con un’altra auto sia quando fai un sinistro senza coinvolgere altri veicoli (per esempio, se vai a sbattere contro un albero o un muro).

Ma proprio qui sta il problema. Motivo: può esserci una franchigia, cioè la parte del danno che resta a tuo carico. Per esempio, se sull’auto a noleggio stipuli una Kasko con franchigia di 500 euro, e fai un incidente con 5.000 euro di danni per quella macchina, 4.500 li paga l’Assicurazione, gli altri 500 sei obbligato (per contratto) a tirarli fuori di tasca tua.

Morale della favola, ti do 2 consigli, da prendere in considerazione prima di firmare il contratto di noleggio. Obiettivo: evitare che, dopo un incidente stradale, ci siano brutte sorprese per… il tuo portafoglio.

1) Leggi le clausole che riguardano la Kasko, facendo attenzione all’ammontare delle franchigie.

2) Chiedi al noleggiatore se è possibile ridurre o eliminare la franchigia: la Kasko costerà un po’ di più, ma dormirai sonni tranquilli.

Questione identica per la polizza furto e incendio: le franchigie sono in agguato, ed è sempre meglio chiarirle subito.

A questo proposito, vorrei farti qualche domanda, così da cominciare a creare una comunità su questo blog: dimmi la tua nei commenti.

1) Sei disposto a pagare un canone di noleggio più elevato pur di non avere franchigie?

2) In caso di incidente (oppure di danni o furto dell’auto), hai mai avuto problemi con la tua società di noleggio?

foto qui

  1. Le franchigie sono sempre un argomento molto delicato quando si parla di noleggio, soprattutto se le dimensioni del parco auto sono di una certa importanza. Per poter definire se e di quanto far inserire una franchigia, il primo e necessario passo da eseguire è un’analisi della sinistrosità relativa almeno agli ultimi tre anni, per poter verificare le tendenze ed abitudini dei drivers. Poi ovviamente concorrono anche una serie di altri fattori che vanno valutati ad hoc. Per esempio, con alcune Leasing Companies l’incidenza della franchigia è solo di pochi euri, mentre per altre la cifra è ben più elevata. Quello delle franchigie e delle assicurazioni non è dunque un argomento da affrontare a cuor leggero quando si stipula un contratto di noleggio; bensì, la decisione deve essere ben meditata.

  2. Federico Rentaca Febbraio 11, 2008, 9:36 pm

    Certo, il numero di incidenti causati è fondamentale. Ma se quel dato non c’è perché l’azienda è al primo noleggio?

  3. In mancanza di dati sulla sinistrosità, l’elemento discriminante diventa il numero di veicoli nel parco.
    Mi spiego meglio:
    – Se parliamo di un parco auto particolarmente grande, quindi di grandi flotte, io, per esperienze vissute da miei clienti, sconsiglio di inserire franchigie.
    – Se parliamo di PMI/Individuali, per quanto mi riguarda, consiglierei di assumersi il rischio di una Franchigia, magari non troppo alta (150,00 € possono essere una cifra accettabile)
    – In ogni caso, se parliamo di contratti che vanno sopra l’anno, c’è sempre la possibilità di variare i parametri; pertanto il rischio assunto diventa minimo.
    Per come la vedo io, la soluzione migliore è quella di rivolgersi a consulenti specializzati, quanto meno la prima volta che ci si approccia a questo mondo.

  4. […] cambiano anche il canone per l’azienda che prende a noleggio le auto, così come le franchigie a carico. Insomma, un satellite può farti pagare un canone di noleggio meno […]

  5. […] i debiti scongiuri, può capitare che un’auto della vostra flotta – pur coperta da polizza Kasko – sbandi, causando danni al veicolo. Sì, con la Kasko siete coperti, tuttavia potrebbe esserci una […]

  6. attenzione tra l’altro c’è che prevede anche una fkg sulla rca, per cui controllate sempre bene il contratto

  7. Alessandro Galano Luglio 28, 2014, 6:03 pm

    La tematica delle franchigie è molto delicata. Ogni agente o venditore dovrebbe fare la massima attenzione in fase di contratto e spiegare attentamente al cliente le regole assicurative.

  8. Ma se si è gia titolari di un contratto di noleggio con franchigie esistono compagnie assicurative che rimborserebbero il pagamento delle franchigie in caso di sinistro passivo come le coperture che propongono i siti di comparazione noleggio a breve termine?

  9. Personalmente posso solo dire “scorrettissimi”.
    Dopo sinistro contro un palo, hanno riparato l’auto in altra provincia e dato che non ho inclusa l’auto sostitutiva, hanno tenuto il mezzo in riparazione 2 mesi (se avessero dovuto darmi un auto sostitutiva, sicuramente sarebbero stati molto ma molto più veloci).
    Inoltre ho ricevuto fattura da pagare € 250 di franchigia per il sinistro e cosa non meno importante, non mi hanno risarcito niente per danni al conducente perchè il danno era sotto i 3 punti.
    Che dire….
    Scorretti, scorretti, scorretti!

Leave a Reply

Your email address will not be published.