Si fa in fretta a dire: combattiamo lo smog anche con flotte aziendali a basso impatto ambientale. Da fuori, un osservatore potrebbe risolvere la questione in maniera rapida sostenendo questo: le Case automobilistiche devono produrre più auto ecologiche (meno inquinanti); le società di noleggio devono comprare più macchine con emissioni ridotte; le aziende devono prendere a noleggio più vetture “pulite”.
Sì, in teoria quelle sono soluzioni rapide e concrete per combattere lo smog. Ma la realtà è molto più complessa. Tanto per cominciare, si deve valutare qual è l’obiettivo da raggiungere. Possonobastare macchine a benzina con ridotte emissioni di anidride carbonica (CO2)? I diesel Euro 4 con filtro antiparticolato vanno bene? Se è così, l’offerta delle Case è ampia. Invece, se l’auto “pulita” in questione viene intesa come quella ibrida, cioè col doppio motore (a scoppio più elettrico), be’, la scelta si restringe notevolmente. Addirittura, se si punta a vetture esclusivamente elettriche, si entra quasi nel campo della sperimentazione.
Tuttavia, è soprattutto l’aspetto economico a non essere valutato da un osservatore esterno che giudica – in modo superficiale – il “pianeta” del noleggio a lungo termine. Anzitutto, le società del settore – per rendere più pulite le auto offerte – devono effettuare massicci investimenti. Comunque, sarebbero anche disposte a farlo, pur di avere un ritorno economico. Giacché di aziende per fare profitti si tratta, e non di enti di beneficenza.
Il tutto andrebbe a ripercuotersi sulle vostre tasche: le piccole e medie aziende che prendono una o più auto a noleggio. Il rinnovo del parco auto dei fornitori si trasforma in un costo per gli operatori. Specie se di mezzo ci sono auto ibride, dotate di tecnologia splendida (è il futuro), ma non a basso prezzo, per ora. E allora, le società di noleggio quanto sono disposte a pagare in più per comprare macchine a minore impatto ambientale? E voi, ve la sentite di sostenere la battaglia contro lo smog sborsando somme più alte per flotte più “pulite”?
foto qui
Le auto elettriche sono un vero salasso concordo!!!
Quasi inavvicinabili per chi ha una flotta ed uno sfizio per un libero professionista/PMI.
Però quando parliamo di motori ibridi non possiamo dimenticare il metano. Ho preparato diversi benchmark su vetture ibride (benzina-metano) nei giorni scorsi ed in verità la differenza con vetture diesel o solo benzina non è molta: si parla nell’ordine di pochi euri. Questa può essere un’alternativa utile per chi vuole essere eco-compatibile e risparmiare i costi dell’ecopass!