Le formule finanziarie: il leasing e il full leasing

autofinance_t2img.jpg

Analizziamo in questo post (2) altre due formule finanziarie relative alle flotte aziendali.

LEASING AUTO

Il leasing auto e’ una formula di finanziamento che prevede il pagamento di un canone mensile per una vettura, che rimane di proprietà della società finanziatrice sino al termine del contratto. A quel punto il cliente potrà decidere se acquistare la vettura in leasing pagando il “prezzo di riscatto”, oppure rinunciarvi. L’entità di tale “prezzo di riscatto”, stabilito al momento della firma del contratto di leasing automobilistico può essere:

  • a BASSO VALORE RESIDUO: il cliente paga un canone più alto ed ha un “prezzo di riscatto” particolarmente basso (minimo 1% del valore di acquisto);
  • ad ALTO VALORE RESIDUO: il cliente paga un canone mensile più basso di leasing ed ha un “prezzo di riscatto” più alto (minimo 20% del valore d’acquisto).

Qualora l’azienda sia orientata al leasing ma non desidera gestire la manutenzione ed i servizi può utilizzare la formula seguente:  

FULL LEASING

Il contratto di full leasing prevede l’integrazione del contratto di leasing con i servizi tipici di un contratto di Noleggio a Lungo Termine (nlt) quali:

– assistenza stradale;
– manutenzione ordinaria e straordinaria;
– gestione sinistri;
– tassa di proprietà: gestione e pagamento bollo auto;
– assicurazione: copertura assicurativa RC Auto, furto,
– incendio e kasko;
– un numero verde a disposizione del cliente 24 ore su 24.

I VANTAGGI DEL LEASING E DEL FULL LEASING

– nessun immobilizzo di capitale per l’azienda;
– rateizzazione del pagamento fino al riscatto finale del veicolo con possibilità di sostituzione senza riscatto.

Ne conosci altri ? dicci la tua.

Se vuoi leggere il post Fleetblog Academy (1) su acquisto e Fleet Mangement clicca qui

  1. flavia salvatore Dicembre 9, 2008, 5:32 pm

    ho trovato questo sito per caso ed è molto molto utile e siccome siamo un’azienda che opera da anni nel leasing finanziario e da poco nel renting vorremmo sapere se è possibile linkare il sito FLEETBLOG sul ns. sito http://www.quinsat.it.
    Grazie anticipatamente.
    Flavia D.ssa Salvatore

  2. Buongiorno

    innanzitutto volevo ringraziarla per l’ottimo articolo.

    Mi ha fornito un grande aiuto chiarificatore.

    Volevo poi domandarLe la differenza in cifre intercorrente tra leasing e full leasing relativamente all’importo delle rate mensili ad esempio di un’automobile dal valore di euro 80.000,00 accendendo un leasing della durata di 12 mesi.

    Distinti saluti

    Edoardo

  3. Il costo del pacchetto servizi che trova nel full leasing dipende da diverse variabili: assicurazioni, franchigie, massimali, veicolo sostitutivo, manutenzione ordinaria e straordinaria, ecc. Non è facile rispondere alla sua domanda perchè tali variabili sono strettamente legate al costo dell’auto (che lei indica), ma soprattutto ai km percorsi dal veicolo (e quindi all’usura che questo subisce) per tutta la durata del contratto. Le consiglio di visitare qualche sito di società che offrono pacchetti servizi a professionisti ed aziende e richiedere un preventivo a loro indicando i servizi richiesti ed i km percorsi.

Leave a Reply

Your email address will not be published.