Noleggio a lungo termine: lo storico impegno di Peugeot per il diesel pulito

peugeot 308 dNel 2000, Peugeot ha rivoluzionato il motore diesel. In che modo? Inventando il FAP, filtro attivo antiparticolato, un dispositivo per abbattere le emissioni inquinanti da polveri sottili del propulsore a gasolio. Oggi, anche altre Case sono dotate di filtri simili, che hanno acronimi di altro tipo. Il FAP aggrega il particolato dei gas di scarico in agglomerati di particelle senza un legame chimico miscelando al gasolio una sostanza chimica che possiede questa caratteristica. Quegli agglomerati vengono imprigionati dal filtro e non si disperdono in atmosfera. L’obiettivo è il rispetto dei limiti di emissione Euro 4 e quindi la cattura del PM10 (particelle microscopiche, il cui diametro è uguale o inferiore a 10 millesimi di millimetro) di origine carboniosa emessa dai motori diesel.

A tale proposito, ci ha spiegato Philippe Vidal, direttore vendite speciali Peugeot: “Quella del rispetto ambientale è una ‘rivoluzione mentale’ che vede proprio le flotte schierate in prima fila, dando un significativo segnale di impegno sociale. In questo campo Peugeot, e più in generale il Gruppo PSA di cui essa fa parte, è stata antesignana perché, in tempi non sospetti, si è impegnata a trovare soluzioni, valide e usufruibili da parte di tutti i suoi clienti, per abbattere le emissioni allo scarico. L’esempio più significativo di questo impegno (prima sociale, poi industriale ed assolutamente volontaristico) è il FAP. Dal 2001, Peugeot ha immatricolato in Italia ben 131mila vetture equipaggiate con questo dispositivo. Poiché le emissioni allo scarico dipendono direttamente dai consumi, PSA e quindi anche Peugeot continuano anche a lavorare per contenerli sempre più, a tutto vantaggio dell’ambiente e del… portafogli. Non è un caso, infatti, che per il secondo anno consecutivo PSA abbia venduto nella sola Europa un milione di veicoli che emettono meno di 140 g/km di CO2 (anidride carbonica)”.

Insomma, col FAP circoli sempre (anche col blocco parziale del traffico), inquini meno e risparmi.

Le auto Peugeot col FAP che hanno successo sono numerose: basta prendere in mano un listino e andare a caccia della sigla HDi. Ma una che mi acchiappa particolarmente è la 308. Che è molto curata negli interni: pare un’ammiraglia. E ha un turbodiesel 1.6 16V HDi da 110 CV che va alla grande.

Tagged with
  1. Per l’ambiente e per il portafogli trovo più interessante la fornitura di auto a doppia alimentazione benzina/gpl alle società di noleggio, come ad esempio ha fatto VW con l’Avis.

  2. Oppure con l’Econoleggio di Toyota Prius ed Hertz.
    Va comunque detto che è di gran lunga più pratico ed economico noleggiare una classica vettura a gasolio, meglio appunto se dotata di FAP.

  3. Jack…

    […] post by alessandro: […]…

  4. […] fine 2007, Philippe Vidal, direttore vendite speciali di Peugeot Auto Italia, ci aveva annunciato – come novità di […]

Leave a Reply

Your email address will not be published.