Assorbimento di risorse interne. Ecco la chiave di questo post. Infatti, con quello precedente, ho inteso illustrarvi il risparmio goduto da un’azienda (o da un semplice titolare di partita Iva) che si rivolge al noleggio auto a lungo termine, anziché scegliere l’acquisto delle vetture. Ma siccome sono incontentabile, e miro a fornirvi – con questo blog – un servizio più utile possibile, oggi faccio un passo in più.
Partiamo da qui: il noleggio a lungo termine richiede pur sempre una risorsa interna all’azienda (raramente il titolare stesso; in genere un responsabile) che si dedichi alla gestione della flotta. La soluzione per conservare quella risorsa, e utilizzarla in altro modo, è il fleet management offerto in Italia da società come Drive Service, Help Company o Fleet Logistics. Ma cosa fa concretamente il fleet manager esterno a un’azienda che punta al noleggio? Cercherò di spiegarmi in termini assai semplici e pratici.
1) Decide quale auto (tipo, cilindrata, marca, modello) va assegnata ai dipendenti, cioè agli utilizzatori.
2) Pianifica consegna e restituzione della vettura.
3) Stabilisce gli interventi di manutenzione delle macchine.
4) Mette il naso nella (pesantuccia) burocrazia del noleggio. E questo è un punto fondamentale: fatture, ordini, multe prese da chi ha usato l’auto, franchigie assicurative.
5) Altra questione importantissima: va a caccia di prezzi competitivi e contratti convenienti. Lo fa per voi, al posto vostro.
Però – visto che questo blog vuole essere dalla vostra parte e tutelare le casse della vostra attività – come quantificare il lavoro del fleet manager? Ossia, tanto per cominciare, conservando per l’azienda una risorsa interna altrimenti dedicata al noleggio, quanto si risparmia? Faccio per voi due calcoli rapidi, basandomi su un’ipotesi il più realistica possibile. Se un dipendente viene pagato 25 euro l’ora per ogni macchina, fissando in 25 il numero di ore mensili dedicate a quel servizio, si arriva a 625 euro il mese. Chiaramente tocca invece sborsare i soldi per il fleet manager esterno: una quota che varia in base a innumerevoli fattori (numero di auto in primis).
Dopodiché spetta a voi guardarvi in giro e cercare il fornitore giusto di tale servizio, che spesso erogano anche le stesse società di noleggio a lungo termine. E mi raccomando: seguitate a leggermi nelle prossime ore, giacché ho in serbo per voi anche il noleggio auto del futuro.
foto qui
[…] ieffe: […]
Avete dimenticato GIS e TKT come società fleet administrator: si tratta di società che vantano entrambe competenza e qualità maggiori, a mio avviso, rispetto a quelle da voi citate.
In secondo luogo, trovo impreciso il vostro calcolo, in quanto Fleet/Mobility Managers di fama internazionale come Martino Carrieri insegnano che le 40 ore settimanali ed una sola persona dedicata non bastano mai per la gestione del parco e soprattutto servono persone che amino questo lavoro.
I servizi offerti in outsorcing sono innumerevoli (decine in più rispetto a quelli citati) e non vanno ad allegerire solo il ‘fleet manager’, ma anche altri reparti: si pensi solo che uno dei tanti controlli è legato alla fatturazione.
Io trovo che questa descrizione del ‘fleet manager in outsourcing’ sia abbastanza limitante.
Senza considerare che l’outsourcer vanta (nella maggior parte dei casi, ma non sempre) competenze specifiche che il fleet manager interno solitamente non apossiede (ad eccezione di pochi e direi unici casi, come quello sopra citato di Martino).
Dato che non tutti abbiamo la fortuna di avere un Carrieri come dipendente, probabilmente può essere meno stressante, meno rischioso e meno oneroso rivolgersi ad un esterno.
Dimenticavo:
esiste anche Automotive Solutions: Questa però è fortemente legata a Leaseplan, mentre la caratteristica principale di un FM outsourcer deve essere la totale indipendenza dai noleggiatori.
In ogni anche la loro attività, sebbene più limitata rispetto a quella delle società sopracitate, può essere considerata di pregio.
esiste anche la Safo Sistemi che offre servizi per le società di noleggio. core business è la gestione delle multe ma ottime esperienze anche nella gestione listini auto, data entry fatture, gestione sinistri