La prima volta che mi sono messo al volante della nuova Fiat Bravo, ho capito che sarebbe diventata una delle reginette del noleggio auto a lungo termine. E così è stato: è la quarta vettura più immatricolata nel 2007 nel settore noleggio, con 13.765 unità. I motivi? Sono numerosi.
1) È una vettura maneggevole in ogni situazione: nel traffico allucinante delle città italiane (anche quando la parcheggi), sulle extraurbane e pure in autostrada (tuttavia, nei lunghi viaggi, chi siede dietro potrebbe, dopo qualche ora, essere infastidito da una sagomatura del divano che risulta comoda per non più di due persone).
2) Quando ti siedi, puoi regolarti molto bene la poltrona: c’è spazio in abbondanza per gambe, testa e gomiti.
3) Se devi schiacciare qualche pulsante sulla plancia, lo fai con grande comodità: i comandi sono funzionali.
4) Il bagagliaio ha un’apertura comoda e dentro si caricano parecchi oggetti senza fatica.
5) La frenata è stupenda e ti dà grande sicurezza, così come lo sterzo, sempre leggero a sufficienza.
6) I motori son tutti validi. Il mio preferito è il 1.6 Multijet 16V: un diesel che consuma pochissimo, offre una progressione frizzantina sin dai bassi regimi e non fa rumore. Anche in viaggio a 130 km/h, ti consente di fare quattro chiacchiere con i passeggeri senza alzare la voce. Forse, soltanto se lo solleciti in partenza da fermo il suono è un pò alto.
Insomma, è un veicolo davvero adatto al noleggio a lungo termine. Anche perché ho notato con piacere, avendo visto condurre una Bravo da un neopatentato, che la macchina in questione perdona i piccoli errori di guida.
[…] Rosario: […]