In questo post diamo spazio ad un altro interessante intervento di Italianoleggio. Il sito entra nel merito delle attività di Aniasa, l’associazione delle società di noleggio a lungo e breve termine in Italia. Buona lettura..
ANIASA, l’Associazione Nazionale Industria Autonoleggio e Servizi Automobilistici è all’interno di FISE (Federazione Imprese di Servizi). ANIASA rappresenta le imprese private che esercitano l’attività di noleggio veicoli senza conducente. Come leggiamo sul sito dell’associazione, attraverso FISE le imprese ANIASA aderiscono a Federturismo e Federtrasporto, organismi facenti capo a Confindustria che riuniscono le maggiori componenti della “filiera turistica” e del settore del trasporto. In ambito europeo, ANIASA aderisce a Leaseurope-Ecatra, che aggrega le analoghe strutture associative di categoria, dando vita ad un esclusivo scambio di dati e informazioni sul mercato.
Le imprese associate svolgono le seguenti attività:
noleggio a breve termine rivolto alla clientela italiana e straniera;
noleggio a lungo termine, destinato essenzialmente alle esigenze del mondo imprenditoriale;
gestione di flotte aziendali (fleet management);
noleggio di veicoli industriali.
Come emerge anche dai Rapporti che l’associazione presenta alla fine di ogni anno, il comparto della locazione di veicoli sta conoscendo un’espansione crescente, e fornisce servizi di importanza rilevante per l’industria, il turismo e il commercio, facilitando la mobilità di persone e di beni. Proprio il Rapporto Annuale – come rimarcato dal direttore del comparto Nlt Pietro Teofilatto nell’intervista rilasciataci a luglio 2006 – rappresenta il momento clou dell’attività informativa di ANIASA. Un lavoro statistico molto accurato, che documenta l’andamento del settore autonoleggio nei vari comparti.
Ma ANIASA cura molto la comunicazione anche negli ambiti tradizionali: in primis, nei contatti con il governo, i ministeri, le commissioni parlamentari e gli enti locali (Regioni e Comuni). Con l’amministrazione comunale di Roma, per fare soltanto un esempio, ANIASA ha portato avanti diversi contatti e momenti di incontro che hanno condotto ad una migliore considerazione del noleggio. L’obiettivo? Ridurre il traffico veicolare in ambito cittadino e incentivare i servizi di noleggio all’interno di stazioni ferroviarie e aeroporti: dal fly & drive all’autonoleggio collegato con l’utilizzo del treno. A tale proposito, va evidenziato che nel 2004 una delibera del Comune di Roma ha stabilito di riservare alla sosta dei veicoli un’area di parcheggio destinata alle imprese di noleggio senza conducente, di fronte agli uffici della stazione Termini. La delibera suddetta – nel configurare il settore come servizio di pubblica utilità – ne ha riconosciuto il ruolo di primo piano sia nell’intermodalità, sia nel primario sostegno per le attività turistiche.
Di grande rilievo anche le battaglie di carattere economico e fiscale: lo scorso dicembre, ad esempio, è stato raggiunto un importante accordo tra FISE ANIASA e ANAV e le rappresentanze sindacali FILT-CGIL, UILTRASPORTI Nazionale per il rinnovo della parte economica del contratto dell’autonoleggio, con aumenti medi in busta paga pari a 92 euro mensili. E non è tutto: dopo una fine 2006 e un 2007 decisamente tormentati, il contributo di ANIASA è stato fondamentale affinché il governo facesse scelte orientate all’equità, per tornare ad uno scenario che offre vantaggi anche dal punto di vista della detrazione IVA.
Dal 12 al 15 giugno 2008, poi, l’associazione era presente al “Buy & Drive Show”, la mostra-mercato del veicolo usato garantito. Quello del noleggio veicoli è in effetti un settore che annualmente immette sul mercato dell’usato oltre 200 mila vetture Euro 4, di ogni tipologia e brand a disposizione di commercianti, concessionari e privati. Di fronte a tali cifre e volumi, in costante incremento, ANIASA sostiene da tempo la necessità di monitorare con attenzione i valori dell’usato, con l’intento di evitare eccessivi deprezzamenti dei veicoli e una situazione negativa per l’intera filiera dell’auto, che finisce sempre con il penalizzare chi vende.
ANIASA si batte inoltre per incentivare l’autonoleggio al servizio dell’ambiente: lo scorso dicembre a Milano, durante la conferenza stampa per la presentazione del progetto EcoAvis, il direttore del Nlt Pietro Teofilatto ha svolto un interessante intervento che prendeva le mosse proprio dall’accordo siglato nell’ottobre 2006 con la Regione Lombardia: accordo teso a favorire il noleggio di veicoli a bassa emissione, attraverso l’offerta di condizioni vantaggiose. Gli obiettivi del protocollo d’intesa, ha rimarcato Teofilatto, consistono nella riduzione dell’inquinamento ambientale, nel rinnovo del parco auto e nella progressiva sostituzione dei veicoli di classe pre Euro 4, in modo da favorire il più possibile la crescita di un atteggiamento mentale sempre più attento all’ecosistema e alla qualità dell’aria.
In sintesi, ANIASA svolge le attività seguenti:
cura la raccolta e l’elaborazione dei dati utili al monitoraggio del mercato dell’autonoleggio;
promuove e gestisce il rapporto con le istituzioni legislative nazionali e comunitarie per lo sviluppo e l’adeguata regolamentazione del mercato;
tutela gli interessi degli associati in materia economica e fiscale, fornendo assistenza e consulenza nell’applicazione delle norme di riferimento;
stipula il CCNL (Contratto Collettivo Nazionale Lavoro) del settore, ed elabora indirizzi di politica sindacale per le imprese, offrendo ogni tipo di assistenza in materia;
promuove iniziative utili a diffondere la cultura dell’autonoleggio.
A cura di Isabella Conte
Per ulteriori informazioni su Aniasa il sito è qui