In 10 anni saliti i costi d’esercizio auto del 31%: Io? Noleggio a lungo termine

Ebbene si, questo è il contenuto, allarmante ma non di certo inaspettato, di una ricerca condotta dall’Ufficio Studi LeasePlan Italia sui costi di esercizio di un’auto di media cilindrata determinati dall’Aci. Come ben sappiamo, negli ultimi dieci anni, l’inflazione è aumentata del 26%. A fronte di questo incremento i costi per l’acquisto di un’automobile sono aumentati del 20% e quelli per “mantenerla” hanno superato la soglia del 30%. Ma quali sono i fattori che piu’ ci “svuotano le tasche” rispetto a 10 anni fa? Beh, al primo posto troviamo quasi irraggiungibile la variazione del costo delle assicurazioni RC Auto che si attestano sul +134%, al secondo posto “naturalmente” il costo per i carburanti (+ 45%) e, staccati tra loro solo da qualche punto percentuale il “terzetto” bollo (+ 18%), pneumatici (+ 14%) e spesa di ammortamento (+12%). I dati in questione hanno fatto emergere anche un’altro dato significativo ovvero che rispetto a 10 anni fa la spesa per la manutenzione del veicolo è diminuita del 9%. La ragione però non di certo va trovata nella diminuzione delle spese “vive” per i tagliandi o le riparazioni, né tantomeno nel minor costo della manodopera, bensì nella miglior qualità di fabbricazione dei veicoli che “si rompono” di meno e devono essere “verificati” con minor frequenza.
La ricerca di LeasePlan Italia continua affermando che nonostante siano quasi tutti valori “negativi” i dati posti oggetto delle statistiche, questi sono riferiti ad un periodo sostanzialmente positivo per il mercato dell’auto e per l’economia e che solo negli ultimi dodici mesi i costi “auto” sono aumentati dell’8,2% (contro una crescita dell’inflazione del 3,8%) e che non è remota la possibilità che situazioni analoghe si verifichino anche in futuro. Ma quali possono essere i rimedi ipotizzabili per poter porre un freno a questa situazione? Naturalmente pianificare e congelare i costi di esercizio dell’auto al momento dell’acquisto non sarebbe un cattiva idea…
Per gli utenti “privati” fino ad oggi questa possibilità non è ancora prevista ma per i professionisti e le imprese invece ha un nome: noleggio a lungo termine.

Leave a Reply

Your email address will not be published.