Diminuiscono dimensioni, cilindrata, consumi ed emissioni delle auto aziendali

È questa la tendenza che emerge da un’analisi dell’Ufficio Studi LeasePlan Italia. Lo studio ha posto a confronto le caratteristiche delle auto da destinare al noleggio a lungo termine acquistate nel 2007 e nel 2008 da LeasePlan Italia. Il campione, molto ampio e sicuramente rappresentativo, mette in evidenza una chiara tendenza alla riduzione delle dimensioni, e non solo, delle auto che entrano nei parchi auto aziendali. I quali, peraltro, hanno mantenuto nel 2008 il volume dei loro acquisti sostanzialmente sui livelli del 2007, mentre il mercato dell’auto ha subito una perdita del 13,36%.
tabelle
Come si vede dalle tabelle, le principali variazioni intervenute nelle scelte di acquisto di auto delle aziende tra il 2007 e il 2008 riguardano la cilindrata, il tipo di carburante, i consumi medi e le emissioni medie.
In sintesi l’indicazione principale che emerge è una sensibile riduzione della cilindrata media.

Venendo ai carburanti, dall’analisi dell’Ufficio Studi LeasePlan emerge che, pur rimanendo elevatissima, si riduce la quota del diesel mentre sale invece la quota delle motorizzazioni a benzina. Interessante constatare nella tabella sui carburanti che nelle flotte cominciano a comparire anche gpl e soluzioni ibride.

La diminuzione delle cilindrate di cui si è detto più sopra ha un impatto immediato sulla composizione per consumo di carburanti delle auto acquistate. La quota delle vetture che consumano meno di 6 litri per 100 km sale infatti dal 21,20% al 32,34% e si riduce correlativamente la quota delle vetture che hanno consumi più elevati.

Ovviamente questa situazione si riflette sui consumi medi che scendono tra il 2007 e il 2008 da 7,64% a 6,71% litri per 100 chilometri per i modelli a benzina e da 6,69% a 6,40% litri per 100 km per quelli diesel. Non si tratta di riduzioni di poco conto e anche le conseguenze per l’ambiente sono rilevanti. Infatti la riduzione del consumo medio di benzina di 0,93 litri per 100 chilometri comporta minori emissioni di CO2 di 22 grammi al chilometro, mentre la riduzione del consumo medio di gasolio di 0,29 litri per 100 chilometri comporta una riduzione di emissioni di CO2 di 8 grammi al chilometro. Anche quest’ultima è una riduzione importante, perché le emissioni medie per i veicoli alimentati a gasolio sono significativamente inferiori rispetto a quelle dei veicoli a benzina.

Leave a Reply

Your email address will not be published.