A partire dal prossimo mese la gamma delle Ford Focus e C-Max si arricchisce con l’introduzione della motorizzazione benzina-metano. La soluzione costituisce una prima assoluta nel segmento C, mentre per quanto riguarda la monovolume media, la C-Max dovrà vedersela con le varie C4 Picasso Bi Energy M, Touran Ecofuel, Multipla Natural Power e soprattutto Zafira ecoM, che con i suoi 150 CV sarà la concorrente d’elezione di questa nuova Ford: il motore utilizzato in questo impiego (come anche sulla Focus, del resto) è infatti il 2.0 benzina da 145 CV.
L’unità è ben nota al pubblico delle auto a carburante alternativo: si tratta infatti del medesimo, apprezzato quattro cilindri che già equipaggia le brillanti Focus e C-Max a GPL. Le modifiche riguarderanno in questo caso valvole e relative sedi, opportunamente rinforzate, ed impianto di alimentazione fornito da BRC, che già collabora con Ford proprio per la gamma GPL.
L’impianto dispone di un dispositivo di commutazione automatica che consente di ottimizzare il consumo di metano fino al completo esaurimento del serbatoio: solo in quel momento viene attuato il passaggio automatico da metano a benzina. Il serbatoio è invece composto da tre bombole di 30 litri posizionate nel vano bagagli, e garantisce un’autonomia di 250 km a metano e di oltre 900 km come valore complessivo.
Chi compra un modello a metano deve ovviamente mettere in conto un taglio del bagagliaio: la capacità di carico si riduce di circa il 35% sulla C-Max, passando da 563 a 368 litri, e del 45% sulla Focus per una capacità complessiva di 201 litri.
Il prezzo di listino italiano della Focus 2.0 metano è di 19.000 euro, mentre la C-Max è commercializzata a 22.250 euro chiavi in mano e IPT esclusa. I due modelli vantano l’omologazione Ford in fase II, pertanto possono accedere al contributo statale di 1500 euro.
Tratto da Autoblog.it, scritto da Fabio Sciarra.
[…] Risorsa: Ford Focus e C-Max a partire da maggio disponibili con alimentazione a benzina-metano […]