Seat Exeo, per un noleggio a lungo termine strasicuro

nuova-seat-exeo_aa1Lo so: è appena arrivata e neppure le do il tempo di farsi conoscere e apprezzare che già la voglio fra le auto noleggiabili. Tuttavia, quest’auto merita un trattamento particolare perché con la Seat Exeo (di lei sto parlando) la Casa spagnola del Gruppo VW entra nel segmento delle berline medie. Il fatto è che, pur nuova, offre una garanzia niente male: si basa sulla “vecchia” Audi A4, solida e confortevole.

Dimensioni classiche (è lunga 466 centimetri, larga 177 e alta 143) ha però un muso piuttosto sportivo. Dentro, apprezzo il fatto che i comandi si azionano in modo intuitivo: non è necessario essere scienziati come su certi altri modelli. Segnalo inoltre che questa berlina ha i vetri dei finestrini con doppio spessore: riducono la rumorosità nell’abitacolo.

Interessante anche il tettuccio solare a cellule fotovoltaiche: così c’è l’alimentazione elettrica per azionare la turbina di ventilazione. Bagagliaio grande, nonostante sia quello di una berlina: 460 litri. Ho fatto la “prova-carico”: mettervi su gli oggetti è facile perché il vano è ampio. Adorabili le luci diurne nel lato del gruppo ottico: inserisce la chiave nel quadro e loro si attivano, un po’ come sugli scooter.

In più viaggi fra sette cuscini: due airbag frontali, due laterali per i sedili anteriori, due a tendina per la protezione della testa, uno per le ginocchia nella zona del guidatore.

Ottimi i tre motori a benzina (1.6 da 102 CV, 1.8 da 150 CV e 2.0 TSI da 200 CV) e i tre diesel: 2.0 da 120, 134 e 170 CV con filtro antiparticolato DPF. Certo che, essendomi tolto lo sfizio di testare il benzina 2.0 TSI da 200 CV, lo raccomando vivamente…

Con rifiniture davvero all’altezza, e con lo sterzo assai preciso, viaggiarci è un piacere. Chiaramente, è destinata a soffocare nel centro delle nostre città; ma ormai per circolarvi occorre una pazienza infinita: non c’è veicolo piccolo che tenga.

[foto via OmniAuto]

Leave a Reply

Your email address will not be published.