Nissan Qashqai: guidarla è un godimento. Ottima anche per il noleggio auto a lungo termine

nissan_qashqai_aaNon è una berlna al 100%; neppure lo si può definire un Suv tradizionale; in realtà, la Nissan Qashqai è una via di mezzo eccezionalmente riuscita. Se volete etichettarla, chiamatela crossover. Dimensioni azzeccate (4,32 metri di lunghezza e 1,78 di larghezza) col passo di 2,63 metri: la distanza fra ruote davanti e dietro consente un’abitabilità superiore alla media. Infine, l’altezza di 1,61 metri la rendeno piacevolissima alla vista.

Ho guidato la base, cioè la 1.6 Visia (due ruote motrici), e ne sono rimasto entusiasta. Ho notato una grande agilità nonostante non sia una citycar. Le sospensioni non la fanno mai ballare, neppure nei curvoni. Perfetta per chi la deve usare per molte ore al giorno: davvero da consigliare se si deve scegliere una vettura un po’ Suv un po’ berlina per il noleggio a lungo termine. Andando più su, sono entusiasmanti anche gli altri propulsori, e non si segnalano noie da parte di chi l’ha comprata.

Dopodiché, si può anche pensare al 4×4: dà grandi soddisfazioni pur non essendo in presenza di un fuoristrada puro, stile americano.

Chi è molto alto sta seduto assai comodo sia davanti sia dietro. Il guidatore è in una posizione elevata, ma senza eccessi: non siamo in presenza di un bestione impressionante. Tuttavia, è solida sia di carattere sia d’aspetto: i passaruota bombati impongono di rispettarla.

Segnalo che non rimarrete mai delusi dall’equipaggiamento, anche partendo dalla versione base. A tale proposito, i sensori di parcheggio, abbinati alla telecamera di retrovisione, “eliminano” quello che secondo il mio umile pensiero è un po’ il punto debole della Qashqai: una visibilità posteriore ostruita nella vista di tre quarti dai montanti.

Leave a Reply

Your email address will not be published.