Daimler rileva il 10% di Tesla e vola verso l’elettrico

Daimler-TeslaLa notizia è recentissima, con questo investimento la Casa di Stoccarda consolida ulteriormente il rapporto con il leader dei costruttori di vetture eletriche a lunga percorrenza, collaborazione che era iniziata con l’integrazione delle batterie agli ioni di litio su 1000 Smart Fortwo electric drive e che si intensificherà sempre di più condividendo i rispettivi know-how al fine di sviluppare sistemi a batteria, motori elettrici e progetti automobilistici dedicati.
Tesla ha iniziato a progettare auto elettriche nel 2004 e conta, tra i suoi finanziatori privati, anche nomi celebri come Sergey Brin e Larry Page, i fondatori di Google.
Al momento la Tesla Roadster, caratterizzata da un’autonomia di oltre 300 Km, è l’unica vettura elettrica appositamente sviluppata per lunghe percorrenze, oltre ad essere la prima vettura elettrica a batteria agli ioni di litio certificata in Europa e negli USA.
Con un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 3,9 secondi e un consumo equivalente a meno di un litro di carburante per 100 Km, la Tesla Roadster a emissioni zero è la prima vettura di serie a mettere fine alla diatriba tra potenza ed efficienza.
Thomas Weber, responsabile Group Research e Mercedes-Benz Cars Development afferma che questa partnership strategica costituisce un importante passo che velocizzerà la commercializzazione di vetture elettriche a livello mondiale che segna un’altra pietra miliare lungo il percorso strategico di Daimler verso la mobilità sostenibile.
Elon Musk, AD di Tesla Motors, soddisfatto dell’accordo, ha dichiarato che la collaborazione strategica con Daimler AG, da attuare in diversi settori, porterà vantaggi dalla loro competenza nel campo dello sviluppo e della produzione e dalla loro rete di distribuzione e contribuirà a velocizzare la produzione della Model S di Tesla (la prima berlina al mondo con motore a batteria), garantendone l’eccellenza sotto tutti gli aspetti.
La partnership a lungo termine con Tesla diventa così un mattone dell’articolata strategia che Daimler AG sta attuando nel campo dell’elettrificazione dell’automobile.
Alla fine del 2009 lo stabilimento Smart di Hambach avvierà la produzione di circa 1.000 Smart Fortwo con motore elettrico di seconda generazione, che saranno successivamente utilizzate nell’ambito di una serie di progetti di mobilità sostenibile come, ad esempio, l’e-mobility Italy. Sempre quest’anno Daimler inizierà anche la produzione su piccola scala della Classe B con propulsione a celle a combustibile, nel 2010 presenterà la prima Mercedes-Benz con motore a batteria con la previsione, a partire dal 2012, di dotare tutte le vetture elettriche Mercedes-Benz e Smart di batterie agli ioni di litio di produzione propria.

Leave a Reply

Your email address will not be published.