Ancora in flessione il mercato dei veicoli commerciali: nell’estensione degli incentivi alle società di autonoleggio una possibile soluzione

volkswagen_crafter3Il mese di aprile (ultimo mese disponibile) ha chiuso a -30% per il mercato dei veicoli commerciali, per un totale di 15.620 unità consegnate. La flessione registrata torna quasi sugli stessi livelli di novembre 2008, confermando la situazione di difficoltà che da mesi investe il comparto. ‘‘Purtroppo gli eco-incentivi sembrano non essere sufficienti per far ripartire il mercato — dichiara Eugenio Razelli, Presidente di ANFIA. Secondo l’inchiesta semestrale ISAE sugli investimenti delle imprese manifatturiere ed estrattive, le imprese del campione che hanno effettivamente svolto o programmato attività di investimento nel triennio 2007-2009 prevedono una netta contrazione della spesa nel corso del 2009. Sarebbe opportuno prevedere misure più mirate alla particolare tipologia di acquirenti di questi veicoli, ovvero gli operatori professionali, per esempio intervenendo sul problema dell’accesso al credito — per il quale ci auguriamo venga presto varato il decreto attuativo delle modalità di intervento della Sace a sostegno dell’acquisto dei veicoli incentivati — ed estendendo gli incentivi stessi anche ai contratti di noleggio a lungo termine’’. Per le marche nazionali la flessione nel mese è stata del 35,1%, per un totale di circa 8.100 unità consegnate. Anche nel consuntivo da inizio anno si registra un calo del 35,1% sui primi quattro mesi del 2008 e il totale delle consegne ammonta a 30.300 unità.

Le consegne complessive dei VAN hanno interessato circa 7.800 veicoli, con un calo del 33,9% rispetto allo stesso periodo del 2008. Leggermente più contenuta la contrazione per Fiat Professional (-30,2%), che ha guadagnato ben 4 punti di quota raggiungendo il 75,9%, a conferma dell’indiscussa leadership detenuta in questo segmento. Con 5.450 unità consegnate da inizio anno, la flessione per i PICK UP si attesta al 19,6%. Nonostante il calo in termini di volumi, le marche nazionali migliorano di 5,4 punti la quota nel segmento portandosi al 43,7%. In netta controtendenza Piaggio, che balza al 30,9% di quota guadagnando 7,8 punti rispetto allo scorso anno. Il calo meno marcato si registra nel segmento delle FURGONETTE (-11,7%), con oltre 16.700 unità consegnate nei primi quattro mesi dell’anno. Più pesante la contrazione per il segmento dei FURGONI PICCOLI. Con quasi 7.600 veicoli, si evidenzia un calo del 35,4%. Allineato con l’andamento generale del segmento, Fiat Professional riduce la presenza nel segmento di 2,8 punti, attestandosi comunque al 30,1%. Bene la divisione Veicoli Commerciali di Volkswagen che si avvicina ad una quota di mercato del 4%. Notevole rallentamento, infine, (-43,6%) anche per il segmento degli AUTOCARRI E FURGONI MEDI/GRANDI. Le consegne evidenziano un ritardo di oltre 16.500 unità rispetto allo stesso periodo del 2008, facendo scendere il peso di questo segmento, rispetto al totale del mercato, al 36,3% dal 43,5% di un anno fa. Le marche nazionali nel complesso perdono 1,4 punti di quota, attestandosi al 53,5%, mentre Iveco – presente esclusivamente in questa fascia medio/alta del mercato — nonostante la flessione dei volumi conquista 3,4 punti di quota portandosi al 23%.

Leave a Reply

Your email address will not be published.