Dal 2004, c’è una SUV (che sta per Sport Utility Vehicle) che fa sfracelli: la BMW X3, dove la “X” sta per trazione integrale. Ma la concorrenza, negli anni, s’è fatta via via più aggressiva, con altre Case a caccia di qualche fetta di mercato: vedi, fra tutte, l’Audi Q5 e la Mercedes GLK. Anche per questo, la BMW X3 si è un po’ aggiornata di recente, con il model year 2009 (foto). È una fascia intermedia di SUV, diciamo compatti, che si pone fra quelli mastodontici e quelli minuscoli.
Anzitutto, la nuova BMW X3 ha i cerchi in lega di 18 pollici con un nuovo disegno. Ma soprattutto c’è anche un propulsore diesel di 2,0 litri a quattro cilindri che eroga ben 105 kW/143 CV. E i consumi medi del nuovo modello sono di appena 6,2 litri/100 km, mentre le emissioni di CO2 non superano i 165 grammi/km.
Risultato, la BMW X3 è un “trazione integrale” super efficiente. Era e resta un punto di riferimento in materia agilità, equilibrio tra prestazioni e consumi, tecnologia. Comunque, si tenga presente che il numero di motori è enorme: benzina con potenze che vanno dai 110 kW/150 CV ai 200 kW/272 CV; e diesel che toccano i 210 kW/286 CV della BMW X3 xDrive 35d.
Un’annotazione tecnica: la nuova BMW X3 xDrive 18d ha di serie con il sistema intelligente di trazione integrale BMW xDrive. È permanente, controllata elettronicamente, e assicura una distribuzione variabile della potenza tra l’assale anteriore e quello posteriore: la potenza è convertita più efficientemente in vera forza motrice sulla strada.
Unico piccolo neo, anche se i crash test sono vecchiotti, sono le 4 stelle Euro NCAP. Strano, per una BMW.