BMW X5: un noleggio a lungo termine di… grossa taglia

bmw-x5Facciamo un salto indietro di 10 anni: si era nel 1999 e nasceva la BMW X5, primo Sport Utility della Casa tedesca. Un SUV assai particolare, perché – pur avendo un aspetto un po’ da fuoristrada – era parecchio votato al lusso e al comfort e al contempo il muso si presentava grintoso. Negli anni, per combattere l’agguerritissima concorrenza di giapponesi e statunitensi, quelle qualità si sono affinate ulteriormente, sino ad arrivare al piccolo capolavoro odierno.

Chi prende a noleggio a lungo termine una BMW X5 è perfettamente consapevole di guidare una vettura con una fascino enorme, che dà in cambio un altrettanto grande ritorno d’immagine. La sigla “X” è quasi “magica”: indica le vetture BMW dotate di trazione integrale. Quindi, si sa di avere in mano una macchina che non ha paura dei fuori strada o dei percorsi impegnativi.

Già da fine 2006, la seconda generazione di BMW X5 è più grande dell’antenata e (a richiesta) con sette posti. Lunga 485 cm (oltreché largo 193 e alto 176), non si può certo pretendere che sia agile nel traffico, anche per via del peso, che si aggira sui 2.000 chilogrammi. Straordinariamente confortevole, con un’abitabilità eccezionale, ha un carisma che le deriva anche dal frontale con gruppi ottici avvolgenti: vedi foto.

Per quanto riguarda i motori, il 3.0 da 272 cavalli è già più che sufficiente. E con prestazioni di tutto rispetto, considerando il bisonte che deve muovere: velocità massima 225 km/h e accelerazione da 0 a 100 km/h in 8,1 secondi. Ma volendo ci si può sbizzarrire con altri propulsori, fra cui un 4.8 i da 355 CV che tocca i 240 km/h e fa lo 0-100 km/h in 6,5 secondi

E l’elettronica ti dà una grossa mano in tutte le situazioni: l’Adaptive drive contrasta il rollio e beccheggio; l’Active Steering regola la risposta dello sterzo in funzione della velocità.

In quanto a sicurezza, non potevano mancare le cinque stelle, con crash test ufficiale del 2003.

Leave a Reply

Your email address will not be published.