Perdonate se parto con un piccolo sfogo: resta per me un mistero l’andamento non positivo di Saab, ex del Gruppo americano GM, ormai di proprietà dei cugini svedesi Koenigsegg. Infatti, le auto Saab rappresentano sempre l’eccellenza per quanto riguarda la qualità e la sicurezza. Un esempio? La vettura che ho provato più volte: la Saab 9-3 Sport Sedan, berlina sportiva. Perfetta per un noleggio a lungo termine di classe e che dia soddisfazione quando si guida.
Mi riferisco chiaramente alla seconda serie, presentata nel 2002 eppure ancora modernissima, anche grazie al ritocco del 2008. A parte il grande fascino del muso imponente, segnalo l’enorme maneggevolezza di una vettura lunga 464 centimetri: è un piacere stare al volante della 9-3 in qualsiasi situazione. Che non sia, com’è scontato, un giungla urbana quale Milano… È facilissima da guidare, in ogni contesto; e per giunta non si fa mai sentire: motore silenziosissimo, così come gli interni. Guidatore e passeggeri sono pascià.
In quanto alla sicurezza, argomento per il quale gli svedesi sono celeberrimi sul pianeta, la Saab 9-3 è stata sempre citata e lodata sulle le riviste specializzate di mezzo il mondo. È uscita alla grande sia nelle prove d’urto del Vecchio Continente (Euro NCAP) sia in quelle – secondo qualcuno ancora più dure – degli organismi statunitensi (American IIHS).
Dovendo scegliere, fra il 1.8 e il 2.0 a benzina, opto per… il 1.9 diesel da 150 cavalli con filtro antismog. Consuma poco e viaggia che è un piacere.
[Foto via Quattroruote]
ne vado a ritirare una usata ( my 2005 ) tra pochi giorni. E’ la 1.9 tid 150 cavalli, spero proprio di trovarmi bene!!
E’ una pessima vettura! Ne ho una dal 2004 e vi assicuro che non ho mai speso tanti soldi in riparazioni quanti ne ho spesi per questa…..pessima davvero pessima! Difetti di ogni tipo a partire dal turbocompressore che si rompe a solo 60000 km, difficoltà di avviamento a freddo, malfunzionamento della chiusura centralizzata del clacson del bloccasterzo, plancia in plastiche difettose, consumi eccessivi, infiltrazioni d’acqua nell’abitacolo. Il matrimonio di Saab con Gm non e’ stato Felice da Generals Motors ha ereditato tutti i defetti motoristici. Se proprio dovete acquistarla prendetela a benzina anche se il mio consiglio e’ di affidarsi a BMW o audi nettamente superiore!
posseggo una saab 9-3sport sedan 1.9 150 cavalli vector turbo diseel credevo di aver acquistato una vettura superiore ma rimango deluso solo problemi assistenza poco efficiente
ho acquistato nel aprile 2009 saab vector sw cv 150 con cambio automatico,mi hanno fatto tanta pubblicita’,dicono che e’ molto apprezzata dai agenti di commercio,i rivenditori la considerano l’ammiraglia svedese,ma io riscontrato diversi difetti,gl’interni
sono nudi,le plastiche appena trovi un avvallamento senti i minimi rumori,quando rallenti e lasci il gas nella parte lato passegero,all ‘interno del motore traballa qualche cosa,e lo portata in officina ,mi hanno risposto,che e’ un difetto del filtro abitacolo che trema,quando la marcia diretta e’ inserita quasi in riposo fa lo strano rumore, mi sono preucupato che non fosse il varitore del cambio, visto che aprile 2011 scade la garanzia.loro mi hanno riassicura che non e’ nulla,dopo un settimana che’ stato riparata il difetto continua a farlo .vi chiedo se avete riscontrato anche voi questo difetto
Concordo pienamente da quanto letto nell’articolo.
Io posseggo una 9.3 SportSedan del 2008 motore 1.8T benzina 150cv.
Una favola confronto a certe marche tedesche.Credetemi ho posseduto anche vetture di segmento superiore e di costi superiori.
Viva la rinata Saab.
Cristain
posseggo una saab 9-3 cabrio 2.0 turbo benzina e ho rifatto la turbina a 120.000 km ma per tutto il resto non mi ha dato nessun problema anzi va come un missile.però adesso che fa freddo quando prendo un dosso sento uno strano sgridolio sugli amortizzatori davanti tipo cran cran ma solo quando fa freddo perche in estate non lo fa piu.lo fatta controllare ho cambiato gli ammortizzatori trapezi e i gommini della barra stabilizzatrice ma niente da fare quel rumore lo fa sempre.qualcuno gentilmente sa dirmi che cos’è?
Yari: hai raccontato la storia della mia macchina! Anche io ho cambiato la turbina a circa 120.000 km (ora ne ha 210.000 e va sempre come un missile) sempre regolare e silenziosa. Quel difetto alle sospensioni lo ha anche la mia, e anche a me hanno detto che sono i gommini della barra, io non li ho cambiati, ma se mi dici cosi` vuol dire che il problema e` un altro. Se sai qualcosa fammelo sapere. Comunque, ripeto, ottime auto.
ciao yari,anche la mia saab d’inverno fa quel rumore,hanno detto anke a me ke si trattava della barra stabilizzatrice….ma!!!il difetto l’ho scoperto io mentre viaggiavo….si è spezzata la molla dell’ammortizzatore anteriore sx!!!!in due pezzi….costa una fortuna quella molla.ciao
ho una saab 9.3 sport sedan 1.9 150cavalli e devo sostituire la turbina .a soli 150000km…
felice possessore di una robustissima Saab 9-3 Aero 2.0T automatica MY04 prossima ai 200000km,ancora in perfetto stato e funzionante in maniera impeccabile.
Ho provato a sostituirla ma nessuna auto prodotta attualmente ne rispecchia le caratteristiche,anche solo minimamente. Peccato Saab non produca più auto.
Sconsiglio le versioni diesel,motori 2.2 di origine Opel (pessimi) e 1.9 di origine Fiat (meglio degli Opel ma sempre con alcuni problemini)
Per lavoro ho posseduto parecchie auto ed altre per piacere. La 900 aero del 1989 era incredidile. La 9.3. del 2002 final ediction diesel così così, ma ci ho percorso 300.000 Km con le sostituzioni di consumo necessarie. La sport hatch mi ha preso il cuore, con l’assetto saab un piacere grande. Certo è rifinita dozzinalmente, ma 200.000 Km senza grossi problemi altro che quelli derivanti dall’uso. All’avantreno ho sostituito cuscinetti inferiori e superiori, silent block e braccetti sterzo. A 150.000 il volano bimassa e tutti gli accessori connessi. Oggi non vale niente, ma ho un piacere secondo solo alla Touring del 91 assetto M-Teknics e al cx pallas del 1981. Se il marchio non fosse fallito ne acquisterei un’altra, stavolta a benzina V6.
Sinceramente, avendo guidato sia la versione equipaggiata con motore Fiat 1.9 TDI e quella con il 2.2 tid della Opel, preferisco quest’ ultimo. Se pur non modernissimo nella sua architettura, è più silenzioso, progressivo nell’ erogazione della coppia e dato non trascurabile è Opel. Il 1.9 Fiat è lo stesso motore montato su Alfa 147, Doblò, Lancia Delta, etc., quindi rumoroso, ruvido e non progressivo e dalla manutenzione più frequente ( cinghia di distribuzione, consumo olio e acqua). In fine, un’ auto svedese dalle grandi doti di sicurezza attiva e passiva, motorizzata Fiat, mi sembra un contro senso.