Correva l’anno 2007 quando Volkswagen decise che era venuto il momento di dare una sorellina alla Touareg, fuoristrada della Casa automobilistica di Wolfsburg. E così nacque la Tiguan, che possiamo considerare il primo vero Suv della VW. Siccome il colosso germanico non lascia mai nulla al caso, lo Sport utility vehicle Tiguan non poteva che essere vincente. È una delle macchine che ha aiutato il megagruppo Volkswagen ad avere un successo incredibile nel mondo e a insidiare addirittura Toyota e General Motors.
Costruita su una “piattaforma” comune ad altri modelli ben riusciti del gigante teutonico (dalla VW Golf e Touran alla stessa Touran fino a quella meraviglia di Audi A3), la Tiguan è disponibile in diversi allestimenti: Trend & Fun (base), Sport & Style (dotazione ricchissima), Track & Field (per chi ama di più i percorsi fuori strada), R Line (ultrasportivo).
La linea è riuscitissima, specie con quei fari espressivi: vedi foto su. Pare che la Tiguan ti guardi e ti voglia catturare con gli occhi. E che belle quelle lamelle cromate sulla calandra.
È grintosa al punto giusto, anche grazie a parecchi motori che danno soddisfazione. I benzina TSI sono eccezionali e consumano poco. Ma personalmente, se dovessi prenderla a noleggio, andrei dritto dritto a puntare sul diesel 2.0 con iniezione common rail e filtro antiparticolato di serie. La potenza? 140 cavalli oppure, meglio ancora, 170 CV.
La trazione motrice integrale funziona a meraviglia e, anche grazie all’assistenza elettronica in salita e discesa, la guida è semplice. Non hai in mano un bestione ingornabile. La Tiguan ubbidisce prontamente ai tuoi ordini: un Suv dinamico e compatto che manovri con piacere e facilità. Come se stessi al volante di una berlina. Caratteristica che ne fa un modello affascinante.
Dentro, è enorme e ben modulabile: “cambi” la disposizione dei sedili in poche mosse. Capacità di carico di 1.500 litri. I comandi sono intuitivi.
Non potevano mancare le cinque stelle, il massimo, nei crash test Euro NCAP: un Suv sicurissimo. La struttura è rigidissima, con Esp (controllo elettronico di stabilità) di ultima generazione, e altre correzioni automatiche (controllo della trazione e dispositivo di bloccaggio del differenziale).