Manager, etica e impresa, le nuove generazioni alla prova dei fatti

carserverCar Server, eccellenza reggiana che si distingue per essere la più grande impresa a capitale interamente italiano operante nel noleggio a lungo termine, ha organizzato lunedì 23 novembre, presso l’Università di Reggio Emilia, un convegno per sensibilizzare la nuova classe manageriale su temi considerati di grande attualità, quali l’etica applicata all’impresa e le nuove generazioni alle prese con la crisi economica.

Il convegno, aperto da una Lectio Magistralis del Prof. Romano Prodi, voleva essere un’occasione di confronto sulla situazione attuale del sistema industriale italiano, caratterizzata da una forte instabilità finanziaria che ha portato alle problematiche ben note di mercato e disoccupazione.

La giornata e’ stata anche l’occasione per presentare in anteprima il progetto fotografico di Francesco Jodice, presente all’evento, sul tema della mobilità e dell’evoluzione dell’automobile da bene a servizio.
Il progetto di Francesco Jodice, coprodotto dal Comune di Reggio Emilia e da Car Server nell’ambito di Fotografia Europea 2010, in programma a Reggio Emilia dal prossimo 7 maggio, intende esplorare il tema dell’automobile nella tensione tra due percezioni: da un lato, l’automobile come “bene da possedere”, proiezione dell’io e veicolo di rappresentazione sociale; dall’altro, l’auto come strumento di mobilità, centrato sull’idea di utilizzo e non di proprietà, che la società contemporanea auspica possa diventare un “servizio da condividere” .
La ricerca affronterà, dunque, attraverso il linguaggio dell’arte, un tema centrale per la qualità della vita e dell’ambiente, con l’ambizione di contribuire a diffondere una “nuova cultura all’automobile”, comportamenti alternativi e più responsabili, un’etica della mobilità per proiettare le città verso un futuro sostenibile.
Il progetto poggia sulla convinzione che creatività e ricerca possano trovare una vera espressione artistica nella fotografia e che quest’ultima rappresenti un linguaggio universale, capace di indagare la contemporaneità e di superare le barriere culturali, comunicando con immediatezza le relazioni tra arte e vita.

Leave a Reply

Your email address will not be published.