New Renault Scénic: il monovolume è medio, il noleggio è a lungo termine, il piacere è grande

Fisso come data di nascita della Renault Scénic il 1996, anche se in origine (1996) si chiamava Mégane Scénic: un monovolume medio a cinque posti, cioè un monovolume compatto che personalmente considero rivoluzionario. La giusta via di mezzo fra un veicolo molto grande, una station wagon, una berlina. La Casa francese ha, a mio avviso, davvero centrato l’obiettivo. Tanto che ho visto altri Costruttori imitare un po’ lo stile della Scénic. Renault, con lei, ha fatto la storia dell’auto: poche ciance.

Dal maggio 2009 siamo davanti alla terza generazione della Scénic, con un muso particolarissimo, più basso, raccordato al parabrezza, tale da farla esteticamente apparire una due volumi: ragionando in termini di praticità, per chi la noleggia a lungo termine, il parabrezza ampio consente una splendida visuale. Guidare è piacevolissimo. Addirittura, il passo (distanza fra ruote davanti e dietro) allungato consente di ospitare comodamente cinque persone, e abbastanza comodamente altre due persone.

L’ho testata e devo dire che mi ha impressionato favorevolmente il comportamento su strada: non mi aspettavo una tenuta di strada simile, e questa stabilità in curva.

Se la noleggi per il baule, sappi che i due sedili posteriori si possono nascondere sotto il piano di carico, che varia da 208 litri fino a 2063 litri. Numeri eccezionali.

Tra i vari motori, mi è piaciuto tantissimo l’inedito 1.4 TCe con turbo a bassa pressione: silenzioso, elastico, ha una coppia di 190 Nm disponibile a 2.250 giri/min. E se premi, non ti delude.

Restava l’eventuale dubbio dei crash test, per una macchina che reputo anti-convenzionale: nessun problema, cinque stelle Euro NCAP, che promuove ancora alla grande il monovolume compatto francese.

foto

Leave a Reply

Your email address will not be published.