Vuoi un noleggio a lungo termine in… furgoncino? Fiat Fiorino Combi

“Quanti siete? Un Fiorino!”. La celebre scena di “Non ci resta che piangere”, con il rimpianto Troisi, fa venire alla mente anche un altro Fiorino importante, quello di Fiat. Si tratta del piccolo furgone derivato da un’auto di serie del Lingotto con carrozzeria Pininfarina: nel 1977, si basava sulla Fiat 127: aveva la parte posteriore separata dall’abitacolo, adibita al carico merce. Ma è da fine 2007 che Fiat Professional propone l’attuale veicolo commerciale leggero, sempre con il nome Fiorino. Dopodiché, è arrivato anche il Combi, di cui vi voglio parlare.

Derivato direttamente dalla famiglia Cargo, e destinato al trasporto promiscuo di persone e merci (fino a cinque persone, più 175 chilogrammi), la gamma Combi è adatta se cerchi un noleggio a lungo termine che abbini il comfort automobilistico di un piccolo monovolume alla capienza e praticità proprie di un veicolo commerciale.

L’ho provato. Indubbiamente, alla sua spiccata vocazione cittadina aggiunge una gamma specificatamente orientata all’utilizzo rurale o in generale a percorrenze su strade accidentate e non asfaltate (cantieri edili, costruzioni reti stradali e ferroviarie, ma anche sterrati e strade di montagna).

Ho notato anche l’estrema configurabilità del vano posteriore: la risposta ideale per un uso lavorativo di tipo misto (trasporto di squadre di operai e materiali/utensili o, in alternativa, di soli materiali). Inoltre, la panchetta posteriore a 3 posti può essere ripiegata, impacchettata e addirittura asportata dando al Combi la stessa volumetria della versione Cargo: da un minimo di 356 litri a un massimo di 2.500 litri. In più, la soglia di carico è di appena 527 mm in modo da facilitare così le operazioni di carico e scarico: non ti spacchi la schiena.

Segnalo che i paraurti generosi e privi di spigoli garantiscono la massima protezione per il veicolo, specialmente negli urti a bassa velocità, mentre le fasce di protezione sono facilmente rimovibili e quindi con un ridotto costo di riparazione.

Per quanto riguarda i motori, il benzina 1.4 da 73 CV e il turbodiesel 1.3 Multijet da 75 CV (disponibile anche con filtro antiparticolato) che si contraddistinguono per l’elasticità di marcia.

Leave a Reply

Your email address will not be published.