Un monovolume medio-grande prodotto da Ford dal 2006; una cinque posti più due; sportiva, elegante e dinamica tanto da meritarsi il premio di Auto dell’Anno nel 2007: è la S-Max. Che io ricordo soprattutto per aver introdotto il Ford Kinetic Design: una vettura che, anche da ferma, pare in movimento, grazie alle linee tese, con occhi (fanali) lunghi e aggressivi. Senza dimenticare il FoldFlatSystem: seconda e terza fila di sedili possono incastrarsi nel pavimento per una maggiore capacità di carico. Oltre a cinque stelle in sicurezza nei crash test Euro NCAP.
Ecco perché la Ford S-Max è un veicolo che dà energia cinetica, spinta, movimento verso il lavoro e il successo: un noleggio a lungo termine che soddisfa ancora di più per la versione del 2010.
È un van sportivo rifatto: “Con la S-MAX presentiamo un’ulteriore novità nel moderno design cinetico”, ha dichiarato Claudio Messale, Designer capo di Ford. Questo crossover associa il linguaggio stilistico di una vettura sportiva ai vantaggi di un monovolume multifunzionale. Spazio ed emozioni coniugati in maniera inedita.
La vista laterale dall’effetto atletico, la linea del tetto arcuata, che scaturisce dal cofano motore, gli archi passaruota pronunciati, il disegno dei finestrini che tende verso l’alto.
Parimenti, le generose ed armoniose luci di retromarcia si differenziano nettamente dagli elementi generalmente squadrati di veicoli simili. Per non compromettere la funzionalità, il portellone scende fino al paraurti agevolando le operazioni di carico.
L’ho provata. Sali e ti pare di essere a bordo di un veicolo con le ali, grazie al design moderno della leva del freno a mano, una leva di spinta come sugli aerei, integrata al centro della consolle centrale e comodamente azionabile. Le superfici schiumate aumentano la sensazione di benessere nell’abitacolo. Ci sono materiali soft-touch, piacevoli al tatto.
Su questo moderno crossover i passeggeri della seconda fila beneficiano di un’offerta funzionale di spazio: 1062 mm di spazio per le gambe e 1535 mm di larghezza per le spalle. I tre sedili singoli possono avanzare e arretrare individualmente di 150 mm in senso longitudinale.
Interessante anche il sistema di comando Human Machine Interface (HMI). Composto da due satelliti di controllo integrati nelle razze del volante e da un display centrale, segue regole severe, scaglionate logicamente e di comprensione immediata; costituisce l’interfaccia per il computer di bordo già nella configurazione standard e consente di richiedere varie informazioni come la velocità media o il consumo di carburante.
Vanta misure esterne di 4768 x 1884 x 1658 mm, offre un volume bagagliaio di 285 l. Con tutti i sedili abbattuti della seconda fila e della terza, opzionale, offre un vano di carico piano di 2000 l e un’area di 200 x 115 cm. Complessivamente, il cliente può scegliere fra 32 diverse configurazioni di sedili.
La motorizzazione di punta offre un vero e proprio pacchetto potenza: il cinque cilindri 2,5 l Duratec, montato anche sulla nuova Ford Focus ST, eroga 220 CV (162 kW) e genera la coppia massima di 320 Nm. La dinamica spinta propulsiva è assicurata inoltre da un potente due litri benzina, 145 CV, e da due turbodiesel 2 l (Duratorq TDCi) da 130 e 140 CV, dotati di serie di filtro antiparticolato rivestito. L’innovativo FAP Ford è studiato per il funzionamento esente da manutenzione per almeno 200’000 km.
Ford equipaggia la S-Max con numerose nuove tecnologie di sicurezza che vanno a completare sistemi noti e collaudati come il migliorato ESP (programma elettronico di stabilità e sicurezza), ABS con EBD (ripartizione elettronica della forza frenante): vedi il sistema adattivo di regolazione della velocità ACC (Adaptive Cruise Control) con allarme acustico integrato per preavviso di collisione FA (Forward Alert) e attenuazione dell’urto per mezzo della frenata CMbB (Collision Mitigation by Braking).