Nuova Saab 9-5 berlina: il nuovo corso svedese e olandese per un noleggio a lungo termine in stile aeronautico

Magari qualcuno si chiederà: perché svedese e olandese? Perché Saab (svedese) è stata comprata dagli olandesi di Spyker, che fanno bolidi particolarissimi. Gli americani di General Motors si sono disfatti del marchio scandinavo, reputandolo non più all’altezza. Adesso è compito degli olandesi cercare un rilancio internazionale di Saab. Si parte proprio con questa vettura importantissima: la nuova 9-5 berlina.

Di sicuro, è una vettura adatta a chi vuole un noleggio a lungo termine elegante, sofisticato. Per chi cerca una macchina inconfondibilmente Saab, una berlina di prestigio.

Forme scolpite e pulite, scenografico parabrezza avvolgente in stile aereo. Con il tema stilistico frontale ispirato al pluripremiato concept Aero X combinato a un aspetto al tempo stesso slanciato, solido e ben piantato per terra, la nuova 9-5 rappresenta il precursore di un linguaggio stilistico audace.

Non per niente Saab è acronimo di Svenska Aeroplan AktieBolaget (aeroplani svedesi società per azioni): nasce nel 1937 come industria specializzata in aeroplani.

Il frontale è incentrato sulla grande mascherina fiancheggiata dai sinuosi fari con lenti ad effetto blocco di ghiaccio. L’ampia vetratura è costruita attorno al tema del parabrezza avvolgente, dove il parabrezza visivamente integrato ai montanti anteriori conferisce all’interno l’aspetto del posto di guida aeronautica tipico di Saab.

Sfizioso l’andamento a mazza da hockey della linea di cintura. Il prominente logo Saab al centro della mascherina anteriore è uno dei simboli di un linguaggio formale energico. Le proporzioni della nuova 9-5 vanno oltre il concetto tradizionale di berlina a tre volumi, evitando allo stesso tempo il cliché di vetture a “coda tronca” (fastback) delle coupé a 4 porte.

Dentro, l’imponente consolle centrale si estende con una leggera angolazione verso il guidatore e confluisce nel quadro portastrumenti incastonato in una zona di ventilazione: niente male. Tutti i comandi, incluso il Pilot Head-up display sono illuminati nella classica tonalità verde Saab e in più conferiscono un aspetto vivido e fluttuante all’insieme degli strumenti. L’avviamento della vettura, ora affidato ad un pulsante, rimane posizionato in mezzo ai sedili anteriori subito sotto la coulisse del cambio.

La tecnologia è elevatissima: head-up display che proietta le informazioni principali sul parabrezza come negli aeroplani (Pilot HUD); fari Bi-Xenon auto adattativi (Bi-Xenon Smart Beam); cruise control adattivo; sistema di sospensioni attive con regolazione in tempo reale Saab DriveSense; sblocco porte ed avviamento motore senza chiave; sistema di condizionamento a tre zone; assistenza al parcheggio attiva e trazione integrale Saab XWD con sistema elettronico eLSD per la ripartizione dinamica della motricità alle ruote posteriori.

Saab ha un’esperienza trentennale nei motori turbocompressi e la gamma completa di motori turbo della nuova 9-5 vuole sviluppare ulteriormente il concetto della combinazione ideale tra cubatura, potenza ed emissioni inquinanti. Consiglio la motorizzazione Diesel a 4 cilindri da 1.956cc da 160cv di potenza massima e soli 139g/km di emissioni di CO2 e un 2 litri turbo benzina in grado di erogare una potenza massima di 220cv. Nella gamma dei motori a benzina, anche la motorizzazione di punta rappresentata dal motore 2,8 turbo 6 cilindri a V in grado di erogare 300cv con una coppia massima di 400Nm.

Leave a Reply

Your email address will not be published.