Un noleggio a lungo termine di raffinatezza infinita? Infiniti M

Attenzione, qui non vi parlo del classico noleggio a lungo termine pratico: la citycar risparmiosa che s’infila ovunque. Voliamo invece altissimo: Infiniti M. Partiamo dall’inizio: Infiniti è un marchio giapponese, il brand di lusso del nipponico Nissan (alleato con la francese Renault). Da poco è sbarcato con classe in Europa: la sua gamma internazionale di lussuosi modelli include le versioni berlina, cabrio, coupé della gamma G, la berlina M (di cui vi narrerò), i crossover EX, FX e il nuovo QX.

Disponibile per la prima volta in Europa con una triplice scelta di motori (benzina, diesel e ibrido), unica per questa categoria, la nuova Infiniti M è la vettura con la quale il brand giapponese penetra nel cuore del mercato europeo delle auto executive. Trattasi di berlina sportiva ma traboccante di eleganza e raffinatezza.

Tutti i modelli M per l’Europa sono a motore anteriore e trazione posteriore, caratteristiche rispecchiate dalle classiche proporzioni da berlina sportiva. Il generoso impiego di alluminio ha lo scopo di contenere il peso e, infatti, la vettura vanta un’aerodinamica eccellente, con un coefficiente di resistenza di 0,27 e portanza nulla in velocità. Le linee da coupé celano le ampie dimensioni interne che, con 919 mm di spazio per le gambe e 957 di altezza, fanno della M una delle vetture più spaziose della sua categoria.

Il tratto fluente del design esterno è richiamato all’interno dalle morbide curve degli arredi, realizzati con i più pregiati materiali naturali. Ogni dettaglio è stato studiato scrupolosamente: un noleggio a lungo termine per deliziare i sensi.

La guidi con una facilità estrema: ha i sistemi di avviso su angolo cieco (BSW, Blind Spot Warning) e di intervento su angolo cieco (BSI, Blind Spot Intervention), l’Intelligent Cruise Control (ICC) con funzione mantenimento a bassa velocità (LSF, Low Speed Following), il dispositivo
di controllo della distanza di sicurezza (DCA, Distance Control Assist). Senza contare l’Avviso anticollisione anteriore (FCW, Forward Collision Warning) e il sistema di assistenza intelligente della frenata (IBA, Intelligent Brake Assist).

Il modello M30d è quello che mi eccita maggiormente: monta il primo motore diesel di Infiniti. Sviluppato appositamente per l’Europa, questo V6 da 238 CV (175 kW) e 3 litri con piezoiniettori sviluppa 550 Nm con solo 199 g/km di emissioni di CO2. L’autonomia di viaggio potenziale ai consumi stimati per la guida extra-urbana è di 1300 km e l’auto accelera da 0 a 100 km/h in 6,9 secondi.

Comunque, tutto da gustare l’M37: monta il V6 da 3,7 litri, la cui efficienza è garantita dal sistema VVEL di variazione in continuo dell’apertura e alzata delle valvole.

Attendo per la primavera 2011 il modello M35h con motore ibrido benzina/elettrico che introduce la tecnologia Direct Response Hybrid di Infiniti: sarà il più veloce e il più ecologico di tutti i modelli M. Capace di viaggiare fino a 80 km/h solo con l’alimentazione elettrica, combina un V6 da 3,5 litri e 306 CV (225 kW) e un motore elettrico da 68 CV (50 kW).

Segnalo il suono riposante in macchina: il sistema di controllo attivo del rumore (Active Noise Control) garantisce che l’abitacolo dell’Infiniti M, già ampiamente insonorizzato, non sia disturbato dai rumori a bassa frequenza del motore. A tal fine, emette dagli altoparlanti onde sonore di fase opposta che hanno l’effetto di annullare i suoni sgraditi, rendendo l’interno della vettura ancora più tranquillo e rilassante.

Inoltre, mai impiegata prima per gli interni di un’auto, la finitura argento polvere combinata con la lucidatura a mano porta alla luce tutta la ricchezza della venatura del legno.

Splendido l’Eco Pedal, montata di serie su tutte le M37 Premium (non è disponibile nelle versioni diesel). Se il conducente preme eccessivamente sul pedale dell’acceleratore, avvertirà una pressione contraria del pedale indicante che si sta verificando uno spreco di carburante.

Leave a Reply

Your email address will not be published.