Resta alta l’attenzione delle organizzazioni criminali verso i veicoli a noleggio: nel 2009 ne sono spariti 3.005 per un danno al settore che si aggira sui 50 milioni di euro. Per questo, Hertz e ALD Automotive hanno scelto di equipaggiare i loro veicoli con il sistema LoJack, che, grazie alla sua tecnologia a radio frequenza ed alla collaborazione diretta con le Forze dell’Ordine, ha una percentuale globale di successo del 90% e tempi medi di recupero entro le 24 ore, assicurando un’efficace protezione dei mezzi e risparmi considerevoli.
Il problema dei furti nel noleggio rimane grave, ma fanno ben sperare i dati in crescita sui recuperi, ai quali ha contribuito in maniera caratteristica anche il sistema LoJack: proteggere flotte del calibro di Hertz e ALD permette, infatti, di avere un impatto positivo sulle statistiche, ed anche se il numero dei furti rimane alto, il sistema LoJack dimostra come sia possibile combattere questo fenomeno.
Grazie alla tecnologia a radio frequenza, il sistema LoJack è capace di arrivare là dove i tradizionali sistemi che funzionano con la tecnologia satellitare non arrivano, ritrovando i veicoli anche quando sono nascosti in garage, parcheggi sotterranei o container.
LoJack non ha bisogno delle antenne GPS per funzionare e quindi può essere installato in posizioni diverse da quelle scelte solitamente per gli altri sistemi – le prime ad essere ispezionate dai ladri. Grazie anche alla collaborazione diretta con le Forze dell’Ordine che recuperano direttamente e in tempo reale i veicoli protetti da questo sistema, LoJack permette di proteggere la propria flotta contro i furti di auto in maniera efficace. Il sistema LoJack inoltre assicura un assoluto rispetto della privacy: il dispositivo è infatti dormiente e viene attivato solo in caso di furto, quando il veicolo non è più sotto il controllo del “legittimo proprietario”, non interagendo quindi in nessun modo con la sua sfera privata.