Prosegue l’attività di Fleet Academy, la scuola di formazione dedicata ai Fleet Manager, Direttori Acquisti e Responsabili delle Risorse Umane finalizzata ad offrire un supporto a coloro che, all’interno delle aziende si occupano di acquisti, amministrazione e servizi riguardanti la flotta aziendale. Si tratta di figure professionali che, nel tempo, sono destinate ad assumere un ruolo sempre più importante all’interno dell’azienda in quanto il loro impegno è quello di ottenere significativi risparmi nel settore della mobilità e un’ottimizzazione delle risorse rispetto al budget destinato alla flotta.
Mercoledì 26 gennaio si è svolto a Milano presso la sede dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, lo step intermedio del percorso formativo. Molte le grandi aziende presenti al corso, segno di crescente interesse verso il Fleet Management: IntesaSan Paolo, Monte dei Paschi, Fincantieri, Gruppo Generali, Luxottica, Cofely-GDF Suez, Mitsubishi Electric tra le presenti. Il corso “La gestione della flotta aziendale con criteri scientifici: tra esigenze di mobilità sostenibile e ottiche di saving” ha affrontato tematiche di grande interesse: le strategie di implementazione della flotta, la scelta dei fornitori, il governo della Fleet Administration, la sicurezza della flotta, la telematica, l’organizzazione della Car Policy.
In aula un team di docenti di qualificati, giornalisti, fleet manager e operatori della filiera della distribuzione automobilistica come Marco Di Pietro, giornalista con oltre vent’anni di esperienza sulle tematiche economiche dell’Automotive ed esperto di formazione aziendale; Mauro Serena, consulente aziendale ed editoriale, già fleet manager di Microsoft; Salvatore Saladino, direttore commerciale di DataForce, società tedesca specializzata nell’analisi di mercato sulle flotte aziendali ed ex direttore commerciale flotte di Mercedes Italia; Alessandro Finicelli, docente dell’Università Cattolica di Milano, manager di Autobynet, società che opera nella comunicazione e nella distribuzione del mercato flotte e responsabile del settore Mobility dell’associazione non profit Acquisti & Sostenibilità, che raccoglie oltre 200 manager specializzati nel procurement di primarie aziende italiane e internazionali.
Fleet Academy è organizzata da Axed Academy, società del Gruppo Axed SpA, in collaborazione con Autobynet e l’Università Cattolica di Milano, con il patrocinio di Acquisti & Sostenibilità.
Il catalogo formativo di Fleet Academy propone percorsi di coaching, workshop e seminari sul tema della mobilità business nel suo complesso. Il prossimo appuntamento, in programma per il 23 di marzo sempre presso l’Università Cattolica di Milano, conclude il primo ciclo di lezioni dedicate ai fleet manager e prevede lo svolgimento del corso avanzato dal titolo “Il fleet manager evoluto: dalla pura operatività alla strategia globale”. In primavera, invece, inizierà un secondo ciclo di appuntamenti, questa volta presso l’Università Cattolica di Roma.