Si è costituita a Bologna l’Associazione Italiana Acquirenti e Gestori di Auto Aziendali (A.I.A.G.A.). L’Associazione, unica nel suo genere in Italia, è nata dalla volontà di un gruppo di manager responsabili della gestione delle flotte di auto aziendali di importanti imprese nazionali e multinazionali operanti nel nostro Paese.
Scopi principali della neocostituita associazione, si legge nello Statuto, sono: “la promozione di studi e ricerche nel settore dell’auto aziendale, la promozione di attività di formazione ed aggiornamento degli addetti all’acquisto ed alla gestione di auto aziendali da utilizzare per l’attività dell’azienda o anche come elementi dei pacchetti retributivi di quadri e dirigenti aziendali, nonché la promozione di studi, ricerche e formazione nel settore della mobilità aziendale”.
Presidente di A.I.A.G.A. è Giovanni Tortorici, purchasing manager di Barilla, vicepresidente è Gilda Sanfelici, operations manager di HP Italia. Fanno parte del consiglio direttivo dell’Associazione anche Marco Claudio Agazzi direttore dei servizi generali di Alcatel-Lucent Italia, Carlo Bertolini responsabile area servizi risorse umane di Chiesi Farmaceutici, Andrea Ottavio Bertolotti finance director di Michael Page International Italia, Laura Echino corporate general services manager di Lavazza, Massimo Guidetti direttore delle risorse umane di Twinergy, Marco Onorati responsabile acquisti flotta aziendale di Ericsson Telecomunicazioni Italia, Gian Primo Quagliano presidente di Econometrica e Riccardo Vitelli responsabile della gestione della flotta e mobility manager di Terna.
“Con la costituzione di A.I.A.G.A. – ha dichiarato il presidente Tortorici – si compie così anche nel nostro Paese una tappa fondamentale in direzione del pieno riconoscimento e della crescita della professione del car fleet manager, una responsabilità che è parte integrante delle più evolute strategie di procurement d’impresa. I nostri prossimi obiettivi, oltre al progressivo allargamento della base associativa, saranno l’avvio di specifici tavoli di lavoro su temi di comune interesse per favorire, anche nella realtà italiana, lo sviluppo del ruolo e della professione del fleet manager aziendale in linea con le più importanti esperienze europee del settore. A tal fine, ovviamente, l’associazione si impegnerà per assicurare rappresentanza alle istanze dei gestori di flotte di auto aziendali nei confronti delle istituzioni e del sistema industriale nazionale anche attraverso l’organizzazione di una specifica iniziativa convegnistica volta a conferire maggiore visibilità ai compiti ed alla professione del fleet manager”.
Acquirenti auto aziendali: è nata l’associazione A.I.A.G.A.
Older PostUna politica per le flotte del futuro