Un pick-up prodotto in Argentina, per un noleggio a lungo termine emozionante, pratico, che non conosce ostacoli: Volkswagen Amarok. Per l’esattezza, un pick-up di fascia medioalta, fatto per la praticità assoluta, che volendo può essere abbinata all’avventura. L’autocarro tedesco a doppia cabina c’è con trazione posteriore 4×2, oppure trazione integrale 4Motion permanente o 4Motion inseribile a piacere.
Ha un design che riprende il DNA stilistico Volkswagen e incarna efficacemente il connubio tra una fuoristrada e una confortevole, spaziosa berlina. A questo, aggiungete un vano di carico dall’ampiezza che non teme confronti e da una capacità di traino fino a 2.800 kg Fiore all’occhiello del Volkswagen Amarok sono i due propulsori a gasolio 2.0 TDI da 122 CV e 2.0 BiTDI 163 CV con doppio turbocompressore.
Tre livelli di allestimento, ossia quello di accesso alla gamma, il Trendline e l’Highlline: combinati a motorizzazioni e sistemi di trazione, danno origine a una gamma davvero ampia, composta da ben 18 versioni. Tutte prevedono di serie l’ESP, gli airbag frontali, i laterali torace/testa e l’autoradio con lettore CD/MP3.
Occhio, con l’hardtop disponibile a partire dall’estate, le possibilità di impiego del pick-up della Volkswagen Veicoli Commerciali si moltiplicano. Fissato al piano di carico per mezzo di sei ganci e dotato di cristalli laterali scorrevoli, l’hardtop non rovina di certo il profilo dell’Amarok, anzi lo arricchisce.
La concorrenza è spietata: fra l’altro, Ford Ranger, Nissan Navara, Toyota Hilux. Ma un pick-up come il VW Amarok può davvero dare fastidio. Anche nel noleggio a lungo termine.