Un Suv compatto di una bellezza mozzafiato: è la Citroën C4 Aircross, per un noleggio a lungo termine con la classe francese. Designer scatenati, con stilemi della linea DS: una svolta raffinata per cinque posti, elegante frontale, lunotto specifico.
Solida, spaziosa (è lunga 434 centimetri), sagoma allargata, ha luci diurne a LED verticali. Non spartisce nulla con la vecchia e C-crosser, figlia anchr questa di Psa e Mitsubishi.
Due i tipi di trazione: anteriore e integrale (non sulla 1.6 a benzina). In 4×4 va che è una meraviglia. Il sistema ripartisce la coppia motrice tra le ruote anteriori e quelle posteriori secondo la modalità scelta con il comando: 2WD (solo anteriore), 4WD (mista) e Lock (massima motricità su fondi difficili). Tutti i propulsori hanno Stop&Start e alternatore per il recupero di energia in frenata: a benzina 1.6i da 115 CV, e due Diesel HDI con il Fap (1.6 da 115 CV e 1.8 da 150 CV). Favoloso il turbodiesel HDi 1.6, con emissioni di 119 g/km di CO2.
Dentro, materiali raffinati, ed equipaggiamenti tali da farla apparire un’ ammiraglia: i francesi hanno fatto le cose per bene, con l’usuale stile.
La Citroën C4 Aircross va a fare a botte con Nissan Qashqai e Ford Kuga: concorrenza agguerrita fra i Suv compatti (4×4), crossover ipertecnologici (4×2). Il look della francesina pare leggermente più moderno e dinamico: questione di gusti. La Casa del doppio Chevron sfrutta il momento favorevolissimo per questa tipologia di vettura, ma la Quashqai appare un nemico di una forza incredibile, visto che in fatto di vendite fa impressione: a voi la scelta per il noleggio a lungo termine.