Non è facile concepire un Suv 4×4 che abbia la forza di un fuoristrada e l’eleganza di una berlina: Mitsubishi Outlander risponde a queste caratteristiche. Quindi, se cerchi un noleggio a lungo termine che ti dia robustezza e classe, la giapponesina fa al caso tuo. Con un design classico, ha linee sinuose e sportiveggianti nonostante sia fatto per un sano “off road”.
Disponibile nella versione a 5 e 7 posti, la Mitsubishi Outlander 2013, giunta alla terza generazione e forte di un milione di esemplari venduti dal suo esordio, ha un design sobrio e cambia il muso: splendida la calandra sottile sopra la griglia a trapezio. Di profilo, la nervatura unisce le luci davanti e dietro, rendendola aggressiva il giusto, senza pacchianerie.
Dentro, la Mitsubishi Outlander è straordinariamente comoda, mentre il display al centro dell’abitacolo è touch screen, con retrocamera per le manovre, preziosa a marcia indietro. Il vano di carico tocca i 591 litri i in configurazione a 5 posti e fino a 1.022 litri rispetto a 989 litri utilizzando i soli sedili anteriori. C’è spazio in abbondanza: lunghezza 4.655 mm, larghezza 1.800 mm, altezza 1.680 mm.
Segnalo la variante 2.2 DiD da 150 CV abbinato al cambio manuale a 6 marce e alla nuova trazione integrale a controllo elettronico. Eccezionale anche su tracciati insidiosi e sul bagnato. Non male (ma preferisco il propulsore a gasolio ) il benzina 2.0 MIVEC da 150 CV abbinato al cambio CVT, non disponibile per la diesel. Con l’integrale, superi facilmente ostacoli naturali, strade dissestate, e non senti per nulla le buche. La variante 2WD è godibile, anche se trasforma il veicolo in un crossover, meno adatto alla guida estrema.
Il tutto all’insegna di tre princìpi, ossia performace ambientale, sicurezza avanzata, qualità globale, in linea con le ambizioni “more global and green” (più mondiale e più ecologica) per il programma “Jump 2013″: un salto nel 2013, contro la crisi.