Il timore di chi vorrebbe un Suv a sette posti a noleggio a lungo termine è che il veicolo sia scomodo in città. Osiamo spingerci a dire che la Hyundai Santa Fe è agile nei centri cittadini: ovviamente, non si può pretendere che svolazzi come una farfalla sul traffico, ma la terza generazione della coreana (oltre 2 milioni di unità vendute dalla presentazione della prima versione del 2000) lascia a bocca aperta per i suoi 4,69 metri di lunghezza. Davvero una misura ridotta per un Suv che traporta sette persone, cinque delle quali con molto spazio, e due in discreta comodità.
Design deciso, linee marcate, griglia imponente con il logo che le dà un look aggressivo, la nuova Hyundai Santa Fe è disponibile con tre propulsori: un benzina 2.4 da 192 CV, due turbodiesel 2.0 da 150 CV e un 2.2 da 197 CV. Noi mi sentiamo di suggerire uno dei due propulsori a gasolio. In particolare, il 2.2 è fluido, con una buona coppia. Il tutto all’insegna del piacere di guida. La trazione integrale permanente è ottima: se la coreana perde aderenza, la trazione viene inviata anche all’asse posteriore fino al 50%. Preferiamo il cambio manuale a sei rapporti, ma volendo c’è pure quello automatico. Il “Flex Steer” dà la possibilità, attraverso un comando sul volante, di scegliere tre impostazioni dello sterzo: comfort, normal e sport. Anche dentro, la Hyundai Santa Fe soddisfa: tutto è ben rifinito, con vibrazioni zero, versatilità degli interni.
È una regina in fatto di sicurezza. Nei crash test Euro NCAP, ha appena raggiunto un 96% nella categoria “adulti”, col punteggio massimo nel crash test laterale grazie all’ottima protezione offerta dall’intera scocca. Senza contare l’89% sul parametro “protezione bambini”, e un 86% a livello di “dotazioni di sicurezza”, più il 71% nella “sicurezza pedoni”, valore al vertice del segmento D- Suv, graze anche al cofano attivo: si solleva e assorbe parte dell’eventuale impatto con il pedone, aiutando così a ridurre le possibili conseguenze dello scontro.
I prezzi della nuova Hyundai Santa Fe partono da 27.400 euro per la versione base a benzina due ruote motrici: questo si tradurrà in un canone di noleggio più che accessibile. D’altronde, il Gruppo coreano sta sfondando un po’ dappertutto grazie alla sua politica aggressiva nei listini. Con linee sempre più moderne, e un’evoluzione rapidissima.