Nuova Range Rover 2013: noleggio a lungo termine di inarrestabile signorilità

Immagine, classe, sicurezza, prestigio: per un noleggio a lungo termine che sintetizzi quelle quattro parole, ecco la nuova Range Rover 2013 (la Casa, per la precisione, è la Land Rover). Con 42 anni di carriera, e quattro generazioni alle spalle, la storica inglese ora di proprietà indiana (Tata) resta una leggenda. Che s’è modernizzata e ringiovanita, con linee molto più filanti e aggressive, così splendente e luccicante in ogni suo centimetro:  la Range Rover 2013 è perfetta per un noleggio a lungo termine signorile.

Quella struttura monoscocca interamente in alluminio la rende ancora più sexy, specie perché parliamo di un grande Suv, e non di una ultra sportiva da competizione. È lunga 4,99 metri, mentre la larghezza supera i due metri. Ha il passo maggiorato, a quota 2,92 metri. Il muso ha forme più cattivelle, sulle fiancate ecco le feritoie dietro i passaruota, quasi “racing”, il sedere ha un angolo di uscita marcato.

Con la trazione integrale permanente e il differenziale centrale, vai dove vuoi, non conosci la parola ostacolo: la nuova Range Rover 2013 è più inarrestabile che mai. Il sistema Terrain Response di seconda generazione analizza automaticamente le condizioni di marcia ottimizzandone le regolazioni: questa macchina la sa guidare pure un bambino, col conducente che ci fa un  figurone, grazie all’elettronica onnipresente. L’angolo di attacco varia da 26° a 34,7°, quello di uscita da 24,6° a 29,6° e di dosso da 20,1° a 28,3°, con una capacità di guado fino a 90 cm, addirittura 20 cm in più della precedente.

Di stralusso anche dentro (ricordiamo che il listino viaggia sui 90.000 euro), con lo schermo touch da 8” con funzione Dual View, il climiatizzatore quadrizona programmabile con timer, i sedili con funzione massaggio, il park assist, la frenata d’emergenza automatica, nonché il sistema di telecamere surround con visuale su incroci a “T”.

Prestazioni pazzesche per un Suv del genere: la LR-V8 Supercharged da 510 CV schizza da 0 a 100 km/h in 5,4 secondi, con una riduzione di 0,8 secondi sul precedente modello, e consumi giù del 9%. Volendo, c’è il 3.0 TDV6 che consuma 7,5 l/100 km nel ciclo medio (196 g/km le emissioni di CO2), il Diesel 4.4 litri TDV8 (0-100 km/h in 7,9 secondi, 7,6 l/100 km) e il 5.0 V8 Benzina (0-100 km/h in 6,8 secondi, 9,5 l/100 km). In attesa dell’ibrido.

Leave a Reply

Your email address will not be published.