Qual è la vera soluzione contro il caro-benzina? Le elettriche. Ed ecco allora il noleggio a lungo termine della Chevrolet Spark Electric Vehicle, a emissioni zero. Dopo il debutto mondiale della Spark Electric Vehicle a Los Angeles lo scorso anno, la nuova citycar a batteria di Chevrolet sarà presentata al pubblico europeo al Salone dell’automobile di Ginevra. E venduto in selezionati mercati europei a partire dal 2014. Le prestazioni di Chevrolet Spark EV, alimentata dal più avanzato motore elettrico e batteria che General Motors abbia mai costruito, diventeranno un riferimento per le vetture elettriche urbane.
Tenete presente che, almeno in quanto ad accelerazione, con la Chevrolet Spark EV c’è da divertirsi: qui abbiamo prestazioni da auto sportivella, grazie anche alla coppia fluida ma istantanea di 542 Nm: il cuore del sistema di propulsione di Spark EV è il motore elettrico a magneti permanenti progettato da GM che eroga più di 130 CV (100 kW) e permette di accelerare da 0 a 100 km/h in meno di 8,5 secondi. Stile macchinina pepata: non male.
Spark EV sarà equipaggiata con una batteria agli ioni di litio da oltre 20 kWh che funziona con un sistema attivo di raffreddamento a liquido o di riscaldamento. Grazie alla sofisticata tecnologia di questa batteria, Spark EV avrà un’autonomia elettrica tra le migliori della categoria. La batteria permette di effettuare una ricarica rapida sia a corrente alternata (AC) sia a corrente continua (DC). Sono proprie queste evoluzioni tecnologiche a rendere più probabile la diffusione delle elettriche. La ricarica rapida in corrente continua consente alla vettura di raggiungere l’80 per cento della ricarica in circa 20 minuti. Inoltre la batteria è in grado di gestire numerose ricariche rapide ogni giorno. La ricarica a corrente alternata richiede tra le 6 e le 8 ore, utilizzando una presa da 230V. Il cavo di ricarica è di serie.
Intelligente anche la connettività. All’interno spicca la strumentazione di guida con uno dei due grandi schermi LCD full-colour da 7 pollici. L’altro schermo si trova nella consolle centrale e funge da interfaccia per i comandi del sistema di infotainment, del climatizzatore e per i dati sull’efficienza. La Spark EV sarà offerta con la tecnologia di connessione radio Chevrolet MyLink di serie, che consente di integrare gli smartphone compatibili con il sistema di infotainment e utilizzare le diverse funzioni tramite lo schermo ad alta risoluzione. Chevrolet MyLink supporta diverse app che consentono di navigare utilizzando il proprio smartphone, e di ascoltare le stazioni radio di tutto il mondo attraverso internet. La retrocamera risulta utilissima nelle manovre di retromarcia.
Certo, serve l’aiuto del Governo italiano affinché il nostro Paese si avvicini al Nord Europa in materia di mobilità sostenibile: occorrono incentivi a favore delle elettriche, per le aziende e per i privati, oltre a un’infrastruttura con colonnine di ricarica diffuse in modo capillare. Altrimenti, si rischia seriamente di restare indietro nel Vecchio Continente.