Ford Focus Electric: il primo passo di un nuovo viaggio: così la Casa americana presenta l’elettrica. Ed ecco perché nel titolo parliamo di nuovo noleggio auto a lungo termine. In effetti, la Focus Electric a zero emissioni sarà l’apripista di una gamma europea di veicoli Ford a propulsione alternativa caratterizzati da un’elevata efficienza; a breve, seguiranno Ford C-MAX Energi, un’auto ibrido-elettrica plug-in (PHEV) e la nuova Ford Mondeo ibrido-elettrica. Le caratteristiche offerte da questi nuovi modelli? Dinamiche di guida avanzate, tecnologia straordinaria e funzionalità innovative, con consumi ed emissioni ridotti al minimo. Un passo avanti, per tutti.
Coi tempi che corrono, con il carburante alle stelle e le aziende messe alle strette da un Fisco schiacciante, valutare un mezzo elettrico, ovviamente in rapporto al canone mensile per il noleggio a lungo termine, è doveroso. Ovviamente, a dare una mano dovranno essere sempre di più gli enti locali: servono colonnine per la ricarica. Infrastrutture a cui devono pensare i politici. Intanto, vi terremo aggiornati sullo sbarco della Focus in Italia: “Cooming soon“, ossia “Presto in arrivo”, dice il sito ufficiale.
La Ford Focus Electric, veicolo completamente elettrico, alimentato esclusivamente da un sistema avanzato di batterie agli ioni di litio, garantisce un’autonomia di oltre 150 chilometri, almeno stando ai dati ufficiali, nonché una velocità massima di 135 km/h. Di sicuro, ripresa, accelerazione e velocità massima sono di tutto rispetto (in Italia, fra l’altro, i 130 km/h non si possono superare in autostrada). Al massimo, così come per ogni elettrica, la questione verte sull’autonomia; ma il dato fornito dal Costruttore è entusiasmante. Si può ricaricare molto semplicemente, a casa con una presa standard o una scatola di derivazione per la ricarica fissa. Oppure, in alternativa, presso una delle stazioni di ricarica pubbliche presenti sul territorio.
Dispone di un motore elettrico da 107kW (142CV) che garantisce fino a 250 Nm di coppia. Una speciale trasmissione automatica a presa diretta gestisce la trazione in maniera fluida, garantendo una guida silenziosa e confortevole. Per aumentare l’autonomia e l’efficienza, Nuova Ford Focus Electric utilizza due Remarkable Technologies Ford: il Regenerative Braking (frenata rigenerativa), che sfrutta la frenata per generare energia elettrica e ricaricare le batterie, e un sistema avanzato di raffreddamento per regolare la temperatura delle batterie. Ricordiamo infatti che la temperatura eccessiva della batteria può influire sulle prestazioni, sull’affidabilità, sulla sicurezza e sui costi di gestione.
Il quadro strumenti è stato progettato per controllare il consumo energetico e ottenere il massimo da ogni carica. C’è la nuova interfaccia digitale SmartGauge, che calcola l’autonomia in tempo reale in base all’energia disponibile, alla regolarità dello stile di guida e all’utilizzo degli accessori di bordo, come il climatizzatore e l’impianto audio. Sono disponibili due funzioni davvero importanti: il Brake Coach e il Budget View. Il Brake Coach (funzione di assistenza in frenata) consente di visualizzare la quantità di energia catturata a ogni arresto del veicolo e adeguare così lo stile di guida per aumentare l’autonomia. Il Budget View (visualizzazione del budget energetico) invece consente di calcolare il budget energetico in base alla carica disponibile.