Arval debutta nel mid-term rental a partire dal 2015[/caption]
La parola d’ordine delle imprese italiane in questo momento è “flessibilità”. Nella produzione, nella forza lavoro, nelle facility. Tutte le attività inerenti al core business (e non) devono essere “elastiche”, per adattarsi ai picchi della domanda o alle contrazioni improvvise del mercato. Anche la flotta, dunque, deve adattarsi a esigenze che, nell’arco di pochi mesi, possono variare sensibilmente. Le due formule del renting, il breve e il lungo termine, difficilmente si incontrano: la prima ha generalmente una durata da un giorno a un mese, la seconda parte dai 24 mesi in su. Per chi ha necessità di locazione intermedia, non resta che rivolgersi al medio termine, che però è gestito secondo i criteri dello short-term (scarse possibilità di scelta di marca, modello e versione, frequenti rimpiazzi d’auto a discrezione del noleggiatore, formule chilometriche poco flessibili, tariffe non sempre competitive).
Da queste considerazioni nasce una nuova proposta di Arval sul mid-term rental: per coprire integralmente le necessità di mobilità delle aziende clienti, sfruttando tutti i vantaggi connessi a una gestione secondo criteri tipici del noleggio a lungo termine. Il progetto di Arval ha una dimensione europea: disponibile da subito in Francia, Gran Bretagna, Spagna e Olanda, verrà progressivamente esteso in tutti i 25 Paesi in cui opera l’azienda controllata da BNP Paribas. In Italia il mid-term rental debutterà nel corso del primo trimestre 2015.
Gli operatori che propongono formule di noleggio a medio termine nel nostro Paese non sono moltissimi: quasi tutte le società di rent-a-car presentano programmi di noleggio a breve estensibili a un periodo più lungo (che in genere non supera i 12 mesi): per esempio Avis, con la formula Flex, copre un arco temporale dai 3 agli 11 mesi, Hertz 30+ prevede un limite minimo di 1 mese, mentre non pone un limite massimo. Athlon Car Lease è, a quanto mi risulta da una rapida indagine, l’unico operatore del long renting che opera nel medio termine, ma vincola la durata minima ai 10 mesi e quella massima a 24. In più, ci sono altri operatori, di piccole e medie dimensioni, che coprono l’arco temporale intermedio, ma non hanno una capacità distributiva capillare sul territorio nazionale.
Con Arval Mid-Term Rental il cliente potrà contare su una flotta di veicoli (vetture e van) disponibili già a partire dalle 24 ore successive all’ordine, con una qualità dei servizi di assistenza molto simile a quelli tipici del nlt. La gamma dei modelli disponibili, assicurano in Arval, garantirà la quasi totale copertura dei modelli più noleggiati nel lungo termine. E i canoni dovrebbero essere molto competitivi. Le aziende che, per caratteristiche lavorative o per necessità professionali, non vogliono impegnarsi nell’affitto di veicoli di lungo periodo, potranno contare su una soluzione su misura per le proprie specifiche esigenze: personale interinale, dipendenti in periodo di prova, picchi di attività stagionale, commesse di medio termine. Il noleggio, insomma, si dimostra sempre più una formula vincente per le utenze professionali, dalla ditta individuale alla grande impresa.