Nuova Audi Q3: ultra noleggio a lungo termine

audi q3È difficile ritoccare con intelligenza un capolavoro, ma Audi ce l’ha fatta: la nuova Q3 è ancora più sexy. A 4 anni dallʼesordio sul mercato, e dopo aver venduto addirittura 400.000 esemplari nel mondo, l’Audi Q3 ha nuovi gruppi ottici anteriori allo xeno plus, con le luci diurne a LED. Risalta di più la grande griglia single frame: una chicca estetica. Stupenda la rifinitura con una bordatura cromata che la collega fari.

Non solo estetica. Occhio agli indicatori di direzione dinamici: in due decimi di secondo, si illuminano dall’interno verso l’esterno. Obiettivo, dare un’anticipazione visiva della svolta. Così che gli automobilisti dietro possano capire con ampio anticipo di tempo le intenzioni di chi guida la nuova Audi Q3.

Giustamente inalterate le dimensioni: 4,39 metri la lunghezza, 1,83 la larghezza, 1,59 l’altezza. Con il bagagliaio che va da un minimo di 460 litri fino al massimo di 1.365 litri abbattendo i sedili posteriori.

Dentro, grande classe, ma senza pacchianerie. La plancia è dominata dall’impianto d’infotainment MMI: si può utilizzare la tecnologia di Google Earth anche in 3D. Prezioso il Google Street View, con un modulo Connect per smartphone e tablet. Ottimo il Bose Surround Sound System.

Puoi scegliere il cambio manuale a sei rapporti oppure un S-Tronic a doppia frizione a sei o sette rapporti. C’è l’Audi Drive Select che prevede le modalità “auto”, “comfort”, “dynamic” ed “efficiency”. Rinnovate le motorizzazioni 4 cilindri, tre turbo benzina TFSI e tre turbodiesel TDI: sviluppano potenze maggiori. Tuttavia, consumano e inquinano di meno (le emissioni di CO2 ridotte fino al 17%). Le cilindrate vanno da 1.4 a 2.0 litri ed erogano da 120 a 220 CV, sono tutte turbo e a iniezione diretta e rispettano la normativa Euro 6: ecco il perché della sigla “Audi ultra” per lʼefficienza. Di qui, il titolo.

Alla base, c’è la tecnologia “cylinder on demand”, che dimezza il funzionamento dei cilindri in caso di marcia lenta. Tra gli optional di qualità le sospensioni attive, mentre standard è il sistema di assistenza alla frenata in caso di collisione multipla. Per chi non si accontenta, in futuro arriverà l’Audi RS Q3, con motore 5 cilindri turbo benzina TFSI di 2,5 litri, che eroga 340 CV e 450 Nm di coppia massima. Da 0 a 100 km/h in 4,8 secondi, mentre la velocità massima è autolimitata a 250 km/h.

Segnaliamo infine l’Audi Active Lane Assist che segnala l’involontario superamento della linea di mezzeria o l’Audi Side Assist che segnala il sopraggiungere di un veicolo nell’angolo cieco dello specchietto, illuminando un led per attirare l’attenzione del guidatore. Presente anche il Dynamic Chassis Control: ha una valvola proporzionale ad azionamento elettrico, controlla il flusso dell’olio negli ammortizzatori regolando il funzionamento delle sospensioni in base al tipo di strada. E in base allo stile di guida, rapportato anche all’Audi Drive Select che hai scelto.

Leave a Reply

Your email address will not be published.