Da una parte, la Maserati Quattroporte è un’ammiraglia lussuosa e funzionale. Dall’altra, con i suoi 307 km/h di velocità massima, può competere con la maggior parte delle supercar a due porte. È una vettura che, comunque, rimane fedele alle tradizionali caratteristiche delle berline sportive di lusso del marchio. Splendido il frontale lungo e imponente e la calandra concava con il simbolo del Tridente, chiaro riferimento alla Quattroporte precedente e alla GranTurismo. Lo stile è stato volutamente mantenuto snello e pulito, con una linea ininterrotta che si sviluppa lungo l’intera auto per creare un aspetto muscoloso ma comunque slanciato ed elegante.
La famiglia di motori a iniezione diretta si compone di un V8 da 3,8 litri e di un V6 da 3,0 litri. Questi due nuovissimi propulsori sono dotati di sovralimentazione twin turbo e sono stati progettati da Maserati Powertrain e assemblati dalla Ferrari a Maranello. Il motore V8 da 3,8 litri definisce i nuovi standard prestazionali di Maserati raggiungendo i 100 km/h in appena 4,7 secondi e una velocità massima di 307 km/h. Rispetto alla Quattroporte Sport GT S è più veloce di 20 km/h e vanta una coppia più alta di 200 Nm. Con i suoi 285 km/h, anche le prestazioni del V6 Twin turbo sono di tutto rispetto. Grazie ad un cambio automatico a otto rapporti e alla trazione posteriore o integrale, è anche l’auto che garantisce, nell’intera storia di Maserati, le prestazioni più sicure in tutte le condizioni meteo.
Il suono è divino. Come nella migliore tradizione Maserati, sound e prestazioni del sistema di scarico della Quattroporte sono controllati da valvole pneumatiche nei condotti di ciascuna bancata per mantenere il classico e ricco timbro del marchio. Nella modalità Normal predefinita, le valvole di bypass sono chiuse fino a 4200 giri/min per assicurare un sound del motore confortevole e discreto. In modalità Sport, l’auto regola numerosi parametri di handling e le valvole di scarico si aprono per ottenere il percorso più corto possibile dei gas di scarico assicurando così massime prestazioni e l’inconfondibile sound del motore della Quattroporte Maserati. Posteriormente, i sistemi di scarico dei motori V8 presentano due doppi terminali in acciaio lucido con punte trapezoidali.
Grazie alla distribuzione dei pesi 50:50, alle sospensioni anteriori a doppio braccio oscillante e a quelle posteriori a 5 bracci che rappresentano lo stato dell’arte, la nuovissima architettura mantiene lo straordinario handling tipico della Quattroporte. La disponibilità della trazione integrale aumenta inoltre anche la sicurezza e la certezza di poter affrontare qualsiasi condizione meteo. La Quattroporte impone inoltre nuovi standard qualitativi sotto ogni aspetto, dal design, allo sviluppo, alla produzione fino ai controlli di processo. È prodotta in un nuovo stabilimento in cui la tradizionale lavorazione artigianale di Maserati è affiancata dall’utilizzo di tecnologie all’avanguardia che sono in grado di garantire una qualità eccellente grazie al controllo anche dei minimi dettagli.
La Maserati Quattroporte è stata sottoposta a interventi aerodinamici, la maggior parte dei quali non è visibile perché effettuata nella parte inferiore dell’auto. Il pianale piatto presenta numerose caratteristiche aerodinamiche, inclusi un condotto NACA per raffreddare il differenziale senza aumentare la resistenza aerodinamica e deflettori sui bracci delle sospensioni posteriori per incanalare i flussi d’aria.
Il lussuoso abitacolo è altamente tecnologico, grazie al display Maserati Touch Control, ai pedali regolabili (solo guida a sinistra), alle telecamere per la retromarcia e all’impianto audio Bowers & Wilkins, fornito come optional, da 15 altoparlanti, nonché al WiFi WLAN e alla compatibilità con i più moderni cellulari. Con la Quattroporte originale del 1963, Maserati inventò il concetto di berlina sportiva di lusso e anche la nuova Quattroporte continua ad essere il punto di riferimento in termini di engineering di alta qualità, prestazioni da supercar e comfort da berlina. gli interni della Quattroporte presentano forme affusolate e avvolgenti che conferiscono al cruscotto e al tunnel una sensazione di leggerezza senza precedenti. Come tutte le Maserati, la Quattroporte offre al guidatore un’interfaccia intuitiva e di semplice utilizzo. Il quadro strumenti contiene un contagiri e un tachimetro di grandi dimensioni, a fianco di un display TFT da 7″ per molte delle funzioni operative dell’auto.