Tecnologia, connessione al web, servizi preziosi anche per il noleggio a lungo termine: è la nuova Seat Ibiza. Al giorno d’oggi, la connettività costituisce infatti un fattore di cruciale importanza, nonché uno degli aspetti fondamentali nello sviluppo dei modelli della casa spagnola, che fa parte del colosso Volkswagen. Il marchio iberico ha dotato la nuova Ibiza del sistema d’infotainment Easy Connect di seconda generazione. I nuovi Media System possono essere valorizzati al meglio mediante la funzione Full Link, che comprende Mirror Link, Android Auto e Apple CarPlay. Offre un’integrazione degli smartphone con il sistema d’infotainment della vettura. Grazie a questa funzionalità è possibile usare in tutta sicurezza le funzioni dei cellulari e un’ampia gamma di applicazioni all’interno del veicolo.
Seat ha sviluppato una sua applicazione per il MirrorLink: si tratta della DriveApp, che consente alla vettura di collegarsi ai più utilizzati sistemi di smartphone. La connessione Full Link consente a chi si trova al volante di essere sempre connesso, visualizzando direttamente sul touch screen della vettura molte delle app disponibili sul proprio smartphone e permettendo di mantenere la piena concentrazione sulla strada durante la guida. In linea con questa idea di connettività, la Casa spagnola ha recentemente annunciato una partnership con Samsung per sviluppare le soluzioni tecnologiche necessarie a garantire la massima connettività a tutta la gamma di vetture del Marchio.
Il design esterno dell’Ibiza nelle tre versioni di carrozzeria (cinque porte, SC Sport Coupé tre porte e la station wagon ST Sport Tourer) si riconferma estremamente attuale, incontrando così uno straordinario consenso da parte di Clienti e potenziali acquirenti. Le modifiche sono quindi limitate ai nuovi proiettori, caratterizzati da luci diurne con tecnologia LED, ai nuovi design dei cerchi da 16 e 17 pollici e ai nuovi colori carrozzeria Grigio Moonstone e Rosso Chilli. Su ha così un processo di “Leonizzazione” della gamma, come lo ha definito il direttore di Seat Italia, Peter Wyhinny.
Dentro, le proporzioni orizzontali e il quadro strumenti orientato al conducente regalano un piacere di guida superiore, grazie a una disposizione pratica di tutti gli elementi e a finiture piacevoli al tatto. L’attenzione ai dettagli si percepisce in ogni elemento, dal volante alle prese d’aria, dal quadro strumenti alla plancia e alla radio.
Sempre a proposito di tecnologia, la stanchezza al volante continua a essere causa di numerosi e gravi incidenti. A bordo dell’Ibiza, il nuovo dispositivo per il riconoscimento della stanchezza del conducente è in grado di rilevare la diminuzione della concentrazione di chi guida sulla base di determinate caratteristiche della sterzata e, in caso di necessità, interviene avvisando tempestivamente. Un’altra novità sul fronte sicurezza è rappresentata dal sistema di frenata anti collisione multipla (Multi Collision Brake). Dopo un impatto, questa funzione agisce automaticamente sull’impianto frenante della vettura per eliminare l’energia cinetica residua. Inoltre, se l’airbag viene attivato in seguito al primo impatto, il programma elettronico di stabilizzazione attiva contemporaneamente freni e luci di emergenza.
La vettura spagnola monta una nuovissima generazione di propulsori benzina e TDI. La versione base del motore benzina è un tre cilindri 1.0, in grado di erogare 75 CV (55 kW) di potenza nella versione ad aspirazione naturale e 95 CV (70 kW) o 110 CV (81 kW) nelle varianti TSI turbo. Con una coppia massima di 160 o perfino di 200 Nm, l’1.0 TSI regala una potenza davvero straordinaria. Degna di nota è la versione 1.4 TSI ACT, con sistema di gestione attiva dei cilindri. Con 150 CV (110 kW) di potenza e 250 Nm di coppia garantisce un elevato piacere di guida dinamica, mentre il sistema di disattivazione dei cilindri a carico parziale riduce i consumi fino a 4,8 litri/100 km nel ciclo combinato. Il tutto con un prezzo abbordabile, che si tramuta in un canone di noleggio a lungo termine davvero accessibile.