Ecco uno dei modelli più attesi del mercato: la nuova Volkswagen Tiguan, il primo Suv Volkswagen sviluppato sul famoso pianale modulare MQB. Per dare un’idea dell’importanza della vettura, al di là del numero enorme di ordini (con consegne a maggio 2016), ci sono già oltre 90.000 clienti Tiguan dal 2007 a oggi in Italia. Per non parlare del resto del mondo.
Ecco uno dei modelli più attesi del mercato: la nuova Volkswagen Tiguan, il primo Suv Volkswagen sviluppato sul famoso pianale modulare MQB. Per dare un’idea dell’importanza della vettura, al di là del numero enorme di ordini (con consegne a maggio 2016), ci sono già oltre 90.000 clienti Tiguan dal 2007 a oggi in Italia. Per non parlare del resto del mondo.
I tecnici VW sono riusciti a fare un nuova Tiguan compatta (meno di 4,5 metri di lunghezza), ma con un abitacolo molto più spazioso del modello che sostituisce. Non solo: a livello di sicurezza, la tencologia è elevatissima. Abbiamo di serie il rilevatore di stanchezza Fatigue Detection, il sistema di frenata anticollisione multipla e Front Assist con frenata di emergenza City, così come il riconoscimento pedoni e il cofano attivo. Più il Lane Assist che mantiene la vettura in carreggiata, avvisa il conducente qualora stia uscendo involontariamente dalla corsia di marcia; e se servo arriva un’adeguata correzione sullo sterzo in assenza di reazioni del guidatore.
Importante per il noleggio a lungo termine: massima connettività. I sistemi di radio navigazione MIB II con display touchscreen da 8”, di serie su tutta la gamma, offrono la più avanzata tecnologia di integrazione con i dispositivi mobili: l’App-Connect. Consente l’integrazione dei dispositivi Apple e Android che possono essere così gestiti direttamente dallo schermo del sistema di infotainment. E tramite Apple CarPlay e Google Android Auto, è possibile ascoltare utilizzare Google Maps o Apple Mappe come sistema di navigazione, o ancora interagire con i social network attraverso gli assistenti “Siri” o “Google Now”, senza distrarsi dalla guida. Scegliendo il “Car-Net Security&Service”, i clienti della nuova Tiguan avranno infatti a disposizione nuove funzionalità legate alla sicurezza gestibili attraverso tre nuovi pulsanti specifici che attivano altrettante funzionalità.
Il Suv compatto del colosso di Wolfsburg è disponibile in tre allestimenti: Style, Business ed Executive. Pronti via, di serie i cerchi in lega da 17 pollici, il climatizzatore automatico tri-zona, i fanali con luci a LED, il sistema d’infotainment con display touch da 8 pollici, il sistema di mantenimento della propria corsia e l’assistenza d’intervento sull’impianto frenante quando viene rilevato il pericolo di collisione imminente. Sul Business, anche barre cromate sul tetto, regolatore di velocità adattivo e avanzato impianto multimediale con navigatore satellitare incluso. Per l’Executive, pure dettagli cromati ai quali si aggiungono gli specchietti ripiegabili elettricamente, cerchi in lega da 18 pollici, fari anteriori a LED, fanali a LED con effetto tridimensionale, illuminazione interna specifica e quadro strumenti digitale.
Gamma di propulsori ampia: in particolare, i due benzina 1.4 TSI 125 CV e 1.4 TSI 150 CV ACT con trazione anteriore (il 150 CV esclusivamente con il cambio DSG). E turbodiesel 2.0 TDI 150 CV con trazione anteriore, 4Motion e 4Motion con cambio DSG, e il 2.0 TDI 190 CV con la combinazione di 4Motion e DSG.