Dal “super” all'”iper-ammortamento” nel 2017

super-ammortamentoIl super-ammortamento 2016 ha funzionato alla grande, spingendo le vendite e i noleggi di auto e veicoli commerciali nuovi. I dati dei primi tre trimestri proiettano, a fine anno, un mercato dell’auto a 1,85 milioni di nuove targhe per le vetture e 175.000 veicoli commerciali leggeri. A sostenere la crescita, grazie alla misura fiscale del super-ammortamento, i noleggi (+16% nei volumi di vendita) e le vendite dirette (+25,1%). Nel comparto degli LCV, l’aumento delle immatricolazioni è addirittura superiore al 40%.

Benefici per i clienti aziendali, dunque, ma anche per le casse dell’Erario. Dall’analisi di Aniasa risulta che il solo comparto del noleggio, con 41.000 immatricolazioni in più, ha generato un saldo positivo di gettito pari a 81 milioni di euro, a fronte di minori entrate dovute al super-ammortamento di 16 milioni. Sul periodo di quattro anni (l’arco temporale di durata media dei contratti di noleggio) il beneficio per il fisco italiano sarebbe stimabile in 200 milioni di euro.

Può rinunciare a questo flusso di denaro il Governo Renzi? Sicuramente no. Ecco perché il super-ammortamento sarà sicuramente prorogato nel 2017. Forse con aliquote inalterate o con un dimezzamento al 120%. In quest’ultimo caso sarebbe un autogol clamoroso. Perché avrebbe come effetto una corsa all’agevolazione negli ultimi mesi di quest’anno e una brusca frenata nel 2017, quando tutti gli altri indicatori economici danno il mercato ancora in ripresa nel prossimo anno.

Per questo motivo, ritengo che il super-ammortamento rimarrà al 140% e molti pareri giungono in tal senso da più parti. Con una ciliegina ulteriore sulla torta: l’iper-ammortamento al 250%. Un provvedimento fiscale già inserito nella prossima Legge di Stabilità e che riguarda le aziende che investono in tecnologia. L’opzione auspicata da più attori del comparto Automotive è estendere questo beneficio a chi acquista (o noleggia) veicoli particolarmente ecologici (elettrici, ibridi e a gas) e pure a chi adotta sistemi di mobilità alternativi quale il car sharing. Passerà questa proposta? E’ presto per dirlo, ma sarebbe un provvedimento win-win: vantaggi per i clienti, per le aziende della filiera produttiva e distributiva e anche per lo Stato.

  1. che rapporto c’è tra il superammortamento ed il noleggio?

    Il beneficio del super-ammortamento va all’azienda che si intesta il veicolo (cioè il noleggiatore), il quale gira al cliente una parte (più o meno consistente) del vantaggio economico sotto forma di riduzione del canone.

    Attenzione: il beneficio fiscale riguarda solamente la parte finanziaria dell’acquisto, non della componente servizi.

    Marco Di Pietro

  2. Marco Di Pietro

    Il beneficio del super-ammortamento va all’azienda che si intesta il veicolo (cioè il noleggiatore), il quale gira al cliente una parte (più o meno consistente) del vantaggio economico sotto forma di riduzione del canone.

    Attenzione: il beneficio fiscale riguarda solamente la parte finanziaria dell’acquisto, non della componente servizi.

    Marco Di Pietro

Leave a Reply

Your email address will not be published.