
Sono questi i principali trend emersi durante l’appuntamento con #FORUMAutoMotive svoltosi a Milano.
La ricerca evidenzia come nei prossimi 15 anni l’industria automobilistica abbia davanti a sé la più grande sfida degli ultimi 100 anni, determinata soprattutto dai più recenti progressi tecnologici.
Altro tema di grande importanza è stato quello della sicurezza, con rappresentanti delle Case automobilistiche, motociclistiche e del mondo dei mezzi pesanti che si sono confrontate sulle strategie messe in campo per aumentare la sicurezza sui veicoli che percorrono quotidianamente le nostre strade. Oggi la distrazione è tra le maggiori cause di incidente stradale. Il numero di episodi imputabili alla guida distratta è cresciuto in maniera esponenziale. Tra i principali fattori di distrazione, oltre all’uso dello smartphone alla guida per telefonare, inviare/leggere messaggi e scattare foto, ci sono anche i dispositivi di bordo (di navigazione, di intrattenimento ecc.) che spesso distolgono l’attenzione dalla strada.
Soltanto le organizzazioni che sapranno integrare questa nuova dimensione digitale nella propria strategia potranno competere e continuare ad avere un peso in questa industria in rapida evoluzione.
L’auto a guida autonoma sarà il punto di arrivo di uno sviluppo complessivo dei sistemi di ausilio alla guida, iniziato con il sensore di controllo della distanza nei parcheggi e il cruise control, ma nessun veicolo a guida completamente autonoma sarà in strada prima del 2020.