
professionali più noleggi a lungo termine) sono cresciute a novembre del 15,88% e, infine, i “canali speciali” (noleggi a breve termine e auto-immatricolazioni di Case costruttrici e concessionari) hanno fatto registrare un saldo positivo dell’11,49%. Di particolare evidenza la crescita delle immatricolazioni delle vendite aziendali (acquisti diretti, non in noleggio a lungo termine): +33,18%. Il NLT conferma il suo andamento positivo: +12,53% per le società Top e +2,28% per le società Captive. Il totale delle immatricolazioni di vetture in NLT da gennaio a ottobre è stato di 213.360 unità (circa 21.000 in più rispetto allo stesso periodo del 2015). Nell’elaborazione di Dataforce che riclassifica le
immatricolazioni tardive per società, nel settore “passenger cars” è un serratissimo testa a testa tra ALD Automotive, Arval e Leasys, tutti e tre con una quota di mercato di circa il 20%. Nella graduatoria delle immatricolazioni di NLT di veicoli commerciali leggeri, il primo posto è di Arval seguita da Leasys.