
L’analisi dei marchi preferiti dagli acquirenti business.
Nonostante la grande crescita dei volumi, la graduatoria dei brand ha subito poche variazioni di posizione, ma alcuni marchi hanno fatto segnare un incremento di immatricolazioni molto importante. Per esempio Mini (+41,1%) e Toyota (+42,5%). L’aumento più sostanzioso, però, è stato quello di Hyundai: +65,8%, con il modello Suv Tucson che ha rappresentato i due terzi del totale delle vendite business del marchio coreano.A proposito di Suv: la Maserati Levante a fine anno ha ottenuto il miglior risultato di sempre per un’auto del Tridente nelle graduatorie delle True Fleets. Anche per la Jaguar F-Pace il medesimo risultato: è diventata a dicembre la Jaguar più venduta in Italia nelle flotte aziendali. Oggi rappresenta quasi la metà delle immatricolazioni business Jaguar in Italia.Tornando ai marchi più apprezzati dalle aziende, significativi aumenti delle vendite (seppure su volumi ridotti) per Lancia (+270%), Nissan (+153%) e Volvo (+113%). Il market leader, ovviamente, rimane Fiat, che nell’ultimo mese dell’anno è riuscita a piazzare 5 modelli ai primi 5 posti assoluti: Panda, 500L, 500X, 500 e Tipo. Ma la performance della marca italiana ha conquistato un altro primato a dicembre: è riuscita a raggiungere una quota del 20% sull’intero comparto business True Fleets.