
E’ questo il commento di ANIASA, l’Associazione Nazionale Industria dell’Autonoleggio e Servizi Automobilistici di Confindustria, all’articolo 29 della cosiddetta “Manovrina” (D.L. 24 aprile 2017, n. 50, riguardante disposizioni urgenti in materia finanziaria e misure per lo sviluppo), approvata venerdì scorso, che stabilisce la possibilità per le imprese di trasporto pubblico regionale e locale di acquisire in locazione i veicoli destinati al servizio di linea (autobus, autosnodati, filobus).
Il provvedimento ammette la locazione senza conducente per veicoli di anzianità massima di dodici anni adibiti al trasporto su gomma e per un periodo non inferiore all’anno (testo del Decreto Legge n.50/2017), modificando l’articolo 84 del Codice della Strada, che dal 1992 consentiva il noleggio di veicoli per il trasporto solo fino a un massimo di 9 persone.
Dall’entrata in vigore del Nuovo Codice della Strada sono trascorsi oramai ben venticinque anni, nei quali il mondo è cambiato, il mercato automotive si è completamente riconfigurato, e la flotta a noleggio in Italia è cresciuta da 31.000 a quasi 800.000 veicoli. Oggi, ogni giorno per ragioni di business e turismo 674.000 persone utilizzano i servizi del noleggio a lungo termine, 89.000 quelli del noleggio a breve termine e oltre 17.000 quelli del car sharing.