Nuovo dacia Duster: noleggio a lungo termine di un suv migliorato e conveniente

Quella di Dacia Duster è una storia di successo anche in Italia: ha venduto più di 135.000 unità dal lancio, e nel 2017 si è imposto come il suv straniero più venduto a privati. L’arrivo della seconda generazione, che punta sulla qualità migliorata e su una dotazione di sicurezza e infotainment finalmente al livello delle concorrenti, segna una leggera correzione di rotta per la marca low-cost del Gruppo Renault: ora l’immagine vincente di questo suv può attirare anche le flotte aziendali, non soltanto la clientela retail. nella proposta di noleggio a lungo termine si rivela particolarmente conveniente.

Dacia Duster non è più il simbolo del “vorrei ma non posso”, come alcuni (sbagliando) lo giudicavano, ma è assurto al ruolo universale di veicolo multiuso intelligente, economico nell’acquisto e nella gestione, con un’immagine nettamente migliorata. Lo si nota da tanti piccoli dettagli che permettono a chi lo possiede e a chi lo utilizza di lasciare definitivamente alle spalle il senso di inferiorità. Duster rimane l’icona di Dacia pur  rinnovandosi completamente, perché conserva il dna che ne ha decretato il successo. Nuovo è il design esterno e interno, tanta la qualità e la tecnologia utile e grande è il comfort a bordo, senza rinunciare alla sua tradizionale compattezza e a capacità off-road ai vertici della categoria. Con un design esterno completamente rivisto, Nuovo Duster rivendica un carattere ancora più deciso e robusto. Gli interni inediti e profondamente migliorati assicurano comfort ed ergonomia. Il Duster ha compiuto un balzo in avanti in termini di qualità percepita. Dotato di nuovi dispositivi di assistenza alla guida e di equipaggiamenti inediti, è caratterizzato da tutti gli elementi esterni ridisegnati, con linee più muscolose e dinamiche che ne evidenziano la forza e il carattere, conferendogli un look ancora più suv.

Il frontale è stato ridisegnato con la calandra che si prolunga fino ai fari accentuandone la larghezza percepita; la nuova firma luminosa integra le luci diurne a led. La linea di cintura rialzata rafforza la percezione di robustezza e di protezione, le barre da tetto in alluminio e i nuovi cerchi in lega da 17’’ conferiscono una linea più dinamica e le nuove modanature laterali nere sottolineano il look 4×4. Posteriormente le spalle più larghe donano un nuovo assetto al veicolo, ora dotato di una nuova firma luminosa Dacia con i quadrati rossi e una protezione sottoscocca posteriore più larga. Una crescita in personalità e in qualità che non impatta sulle dimensioni esterne, che mantengono la tradizionale compattezza di Duster.

I designer hanno completamente ripensato gli interni del Duster per offrire un abitacolo moderno, comodo e all’insegna della funzionalità. Il parabrezza portato in avanti offre una sensazione di maggiore spaziosità. Particolare attenzione è stata data all’acustica potenziando sia l’audio sia l’isolamento. I materiali sono qualitativamente superiori come anche le finiture. La nuova plancia a forma di S e la console centrale integrano uno schermo Media Nav posizionato più in alto e orientato verso il conducente, migliorandone la fruibilità. Maggiore comfort della posizione di guida grazie alle molteplici regolazioni: volante regolabile in altezza e profondità, sedile conducente con regolazione lombare, nuovo bracciolo centrale, sedili con seduta allungata di 20 mm completamente ridisegnati, più avvolgenti, che assicurano un miglior sostegno laterale in curva. Grazie al sistema Keyless entry sarà possibile aprire e chiudere le portiere senza dover cercare la chiave aumentando il comfort.

Nel nuovo Duster si arricchisce con una tecnologia mai vista prima su Dacia, che permette un aumento del comfort, della sicurezza e delle capacità 4X4. La nuova tecnologia si manifesta a bordo con la presenza del nuovo servosterzo ad assistenza elettrica, keyless entry, clima automatico e il nuovo sistema di insonorizzazione, che garantiscono maggiore comfort. Il Sistema Multiview camera (quattro videocamere indipendenti: frontale, laterali e retrocamera), unito al sistema di assistenza in discesa e in salita, facilitano le manovre e la percezione degli ostacoli, rinnovando completamente l’esperienza 4X4. Infine la nuova tecnologia rende il Duster ancora più sicuro, grazie agli airbag a tendina, all’accensione automatica delle luci e al Blind Spot Warning (Sistema di controllo dell’angolo cieco).

A sottolineare i cambiamenti importanti, sono variate anche le denominazioni degli allestimenti: il primo livello si chiama Access (in precedenza Duster), la precedente versione Ambiance diventa la Essential, mentre il cuore di gamma è la Comfort (in precedenza Laureate). Il top di gamma è rappresentato dalla versione Prestige. Le motorizzazioni sono invariate rispetto a quelle precedenti: dunque, m nella gamma diesel, il 1.5 dCi è disponibile in versione da 90 o da 110 CV, anche con cambio automatico. I prezzi, come in precedenza, partono da 11.900 euro.

Leave a Reply

Your email address will not be published.