
Oltre ai contenuti di rigore in un’auto di fascia alta in termini di prezzo, la Volvo introduce con questo modello una formula particolare di car sharing “privato”: infatti i possessori della XC40 saranno i primi clienti Volvo a poter condividere la propria auto con amici e familiari attraverso il servizio Volvo on Call con nuova tecnologia a chiave digitale. Il car sharing sarà incluso nel pacchetto offerto ai clienti Care by Volvo.
La nuova XC40 è il primo modello realizzato da Volvo Cars sulla base della nuova architettura modulare CMA, che verrà utilizzata anche per tutte le prossime automobili della Serie 40, compresi i veicoli elettrici. Sviluppata in collaborazione con Geely, la piattaforma CMA garantisce all’azienda le economie di scala necessarie per questo segmento. Con la XC40 la Casa svedese si affaccia per la prima volta al segmento dei SUV compatti, con l’intenzione di aumentare l’attrattiva del marchio Volvo e di orientarlo verso una nuova direzione.
Il nuovo modello della gamma Volvo spicca per il piglio innovativo, creativo e peculiare. Tant’è che la XC40 è stata presentata in anteprima a Milano, il polo europeo della moda, dell’arte, del design e di tutto ciò che è lifestyle. In fatto di tecnologia, la XC40 estende al segmento dei SUV compatti i pluri-premiati sistemi di sicurezza, connettività e infotainment delle nuove vetture della Serie 90 e 60. Al pari dei modelli di livello superiore della gamma Volvo, la XC40 sottolinea l’effetto di trasformazione che queste nuove tecnologie sviluppate internamente hanno determinato a livello di brand e di redditività.
Le tecnologie della XC40 fanno di quest’auto uno dei Suv compatti di lusso meglio equipaggiati sul mercato. I dispositivi di sicurezza e di assistenza alla guida della XC40 includono i sistemi di Volvo Cars Pilot Assist, City Safety, Run-off Road Protection & Mitigation a tutela degli occupanti in caso di uscite di carreggiata e Cross Traffic Alert con assistenza alla frenata e telecamera a 360° per facilitare le manovre di parcheggio in spazi limitati.
La XC40 propone inoltre un approccio completamente nuovo per quanto riguarda i vani portaoggetti e gli spazi di carico all’interno della vettura. Un’ingegnosa progettazione degli interni offre a chi guida una XC40, fra le altre cose, vani portaoggetti nelle portiere e sotto i sedili più funzionali, uno speciale alloggiamento per i telefoni cellulari completo di dispositivo di ricarica a induzione, un gancio a scomparsa per piccole borse e un cestino per i rifiuti estraibile nella console fra i sedili.
La XC40 è disponibile con motore Drive-E quattro cilindri D4 diesel o T5 benzina. Altri propulsori, incluse una versione ibrida e una variante tutta elettrica, verranno introdotti in un secondo momento. La XC40 è inoltre il primo modello Volvo disponibile con il nuovo motore tre cilindri di Volvo. L’entry level della gamma è rappresentata dalla motorizzazione 1.5 con 3 cilindri turbo e alimentazione a benzina da 115 CV, abbinata a cambio manuale e trazione anteriore, con prezzo di partenza di 31.200 euro. Tra le motorizzazioni a gasolio, invece, si parte dai 33.350 euro della D3 da 150 CV, sempre in allestimento base con cambio manuale e trazione anteriore. Per passare all’allestimento superiore (che è specifico per gli utenti delle flotte aziendali, e si chiama ovviamente Business) ci vogliono 1.200 euro in più, mentre al vertice della gamma delle versioni c’è l’allestimento Inscription: 47.220 euro per la T5 da 247 CV e 46.420 euro per la D4 da 190 CV, entrambe con trazione integrale e cambio automatico Geartronic.