Fleetblog NLT Dashboard by Dataforce – Dati NLT consolidati a luglio 2018

NOLEGGIO LUNGO TERMINE – A luglio ALD torna al vertice. Il cruscotto sull’andamento del mercato del NLT vetture e veicoli commerciali dà visibilità del dato consolidato non solo nei comparti Top, Captive e Medium, ma anche per singolo player, con la classifica per volumi e quota di mercato aggiornata al mese di pubblicazione, un’esclusiva Dataforce. Nel settimo mese del 2018 il noleggio a lungo termine ha immatricolato 224.595 veicoli (Passenger Cars più Light Commercial Vehicles), con una crescita rispetto al 2017 del 21,1% (sono 4.281 unità in più). A luglio le società NLT Top, cioè i player “generalisti”, hanno incrementato il numero delle immatricolazioni del 9,7%, mentre i noleggiatori “Captive”, quelli controllati dalle Case costruttrici, hanno performato ancora meglio: +53,7%. Rispettivamente hanno immatricolato 16.099 i primi, 8.004 i secondi. ALD Automotive ha chiuso il periodo gennaio-luglio con un incremento superiore alla media del mercato (che è del +10,9%): +14,7%. Questa performance le ha permesso di ritornare al vertice della graduatoria dei noleggiatori preferiti dai clienti italiani. Nei primi 7 mesi del 2018 ha targato 45.032 vetture e veicoli commerciali leggeri, con un aumento di 5.774 unità. La sua market share 2018 è del 21,8% (lo scorso anno era del 21,1%). Leasys scende nuovamente sul secondo gradino del podio, seppure a breve distanza: complessivamente ha immatricolato 43.676 unità e raggiunto una quota di mercato del 21,2% (era del 22,3% l’anno scorso). Arval mantiene il terzo posto (riconquistato a giugno), distanziando sempre più nettamente LeasePlan. Ha immatricolato complessivamente 35.571 veicoli (con una crescita di 4.791 unità). La sua market share è ora del 17,2%, cresciuta di 0,7 punti percentuali rispetto al 2017. LeasePlan si deve accontentare nuovamente del quarto posto, nonostante il risultato in forte attivo: +16,4%, il migliore tra i primi quattro della graduatoria. LeasePlan ha immatricolato 30.588 unità rispetto alle 26.271 del 2017. Nella graduatoria 2018 al quinto posto c’è sempre Volkswagen, protagonista in questa prima parte dell’anno di un trend di crescita che ogni mese si consolida: la media annua dopo luglio è di +51,5%. Alphabet (+31,5%) precede Car Server, che cresce in linea alla media del mercato (+10,7%). Mercedes, invece, è in forte calo (-35,1%) ed è sempre preceduta dalla consociata Athlon (+1,1%). ES Mobility, la captive di Renault-Nissan, perde il 14,9% delle vendite, ma si mantiene davanti a Peugeot (+16%) e a Sifà, che non riesce a bissare i risultati di un anno fa (-30,4%).

Leave a Reply

Your email address will not be published.