
NOLEGGIO LUNGO TERMINE – A giugno +5,9%. Nel sesto mese del 2019 il noleggio a lungo termine ha immatricolato 30.968 veicoli (Passenger Cars più Light Commercial Vehicles), con una crescita rispetto al 2018 del 5,9%, pari a 1.078 unità in più. Nel cumulato semestrale, il comparto chiude con 183.020 immatricolazioni (+0,6%). A giugno le società NLT Top, cioè i player “generalisti”, hanno chiuso con un forte passivo: -21,7%, mentre i noleggiatori “Captive”, quelli controllati dalle Case costruttrici, hanno fatto registrare un balzo in avanti pari a 78,6 punti percentuali. Rispettivamente hanno immatricolato 16.350 i primi, 13.730 i secondi. Leasys ha consolidato il primo posto e ha chiuso i primi 6 mesi dell’anno con una crescita dei contratti del 22,8% (pari a quasi 9.000 targhe in più). La sua market share 2019 è del 26,2% (l’anno precedente era del 21,5%). Arval è un player che spinge con ugual decisione sull’acceleratore, mantenendo il secondo gradino del podio: complessivamente ha immatricolato 33.768 unità (+10,5%) e raggiunto una quota di mercato del 18,5% (era del 16,8% l’anno scorso). ALD Automotive mantiene per poco il terzo posto: ha immatricolato a gennaio-giugno 22.198 veicoli (con un decremento di oltre 17.000 unità, -43,7%); la sua market share è ora del 12,1%, ben 9,5 punti percentuali in meno rispetto al 2018. LeasePlan è rimasta salda al quarto posto, pur con un risultato in flessione del 23,1%. Ha immatricolato 20.827 unità rispetto alle 27.097 del 2018. Nella graduatoria 2019 al quinto posto troviamo Volkswagen, protagonista lo scorso anno di un trend di crescita che si è mantenuto elevatissimo: la media è stata del +43,8%. Quest’anno il dato rimane elevatissimo: +33,3%. Athlon (+13,4%) continua il trend positivo, e precede Alphabet (-8,3%), Renault-Nissan (+79,9%), Sifà (+121%), PSA (+110,4%), Mercedes (-25,8%) e la newco Rent2go.