Mercato Italia Passenger Cars: A dicembre il mercato va a gonfie vele – Un risultato eccellente (+12,54%) quello dell’ultimo mese del 2019. Rispetto a dicembre dello scorso anno sono state immatricolate 15.638 auto in più: 140.385 rispetto alle 124.747 del dicembre 2018. I canali di distribuzione hanno avuto un andamento molto positivo soltanto per il noleggio a lungo termine (+50,26%), per il breve (+8,39%) e per le auto-immatricolazioni (+81,23%), anche se ad andamento differenziato per i due comparti: in crescita notevole i dealer (+51,43%), a razzo gli OEM (+621%) Sempre grande il crollo delle vendite di auto a gasolio: a dicembre il diesel ha perso 11.000 targhe (176.000 in tutto l’anno), mentre sono cresciute le auto a benzina 16.000 unità in più). Il benzina, come a luglio e da settembre in poi, ha sorpassato il diesel. L’incremento delle alimentazioni alternative è stato questo mese particolarmente elevato per i modelli a elettrici. novembre il diesel ha perso 13.000 targhe (-16,29%), mentre sono cresciute le auto a benzina (+13,2%, pari a 8.000 unità in più). Il benzina, come a luglio, a settembre e a ottobre, ha sorpassato il diesel. L’incremento delle alimentazioni alternative è stato questo mese particolarmente elevato per i modelli elettrici.
Mercato Italia Light Commercial Vehicles: Continua la frenata – Il mercato dei veicoli commerciali leggeri ha fatto registrare anche a dicembre un calo delle immatricolazioni, dopo un’annata quasi sempre in positivo: -9,18%. Il saldo annuale, però, rimane largamente in attivo (+2,64%). Sono stati immatricolati lo scorso mese 18.150 autocarri fino a 3,5 tonnellate di peso complessivo, contro i 19.984 del dicembre precedente. A far passare in negativo il mercato sono stati soprattutto gli acquisti delle ditte individuali, professionisti e artigiani (-13,4%) e l’inflottamento delle società che acquistano direttamente (-11,46%).