Comune di Milano: ingresso area B per Camion e Tir solo con sistemi anti angolo cieco. E’ in discussione l’obbligo per l’ingresso in area B per i camion solo dotati del sistema anti angolo cieco.
Le vittime della strada sono diminuite notevolmente negli ultimi decenni, ma negli ultimi anni il tasso di riduzione è stato più lento del necessario per raggiungere gli obiettivi di sicurezza stradale dell’UE. Gli ADAS (Advanced Driver Assistance Systems) hanno contribuito notevolmente alla riduzione degli incidenti.
Su iniziativa della Commissione Europea, il Parlamento Europeo e il Consiglio dell’UE hanno adottato il Regolamento (UE) 2019/2144 che renderà obbligatori diversi ADAS, come il sistema anti angolo cieco (Blind Spot Detection) l’ Advanced Emergency Braking (AEB), l’Intelligent Speed Assistance (ISA) sui nuovi veicoli. La prima ondata di questi sistemi sarà obbligatoria in tutti i nuovi veicoli venduti da giugno 2024.
Ma per il parco veicoli esistente cosa fare? Poiché l’età media dei veicoli stradali nella flotta europea è di oltre 10 anni, ci vorranno circa 10 anni prima che la maggior parte della flotta sia dotata di queste funzioni salvavita. L’impiego di dispositivi ADAS retrofit potrebbe forse accelerare l’adozione di queste funzioni.
In Europa cominciano a vedersi azioni volontarie applicate per promuovere l’adozione di ADAS retrofit che includono misure di sensibilizzazione, sussidi e altri incentivi finanziari (ad esempio vantaggi fiscali, sconti assicurativi) e requisiti per gli appalti pubblici. Inoltre, ci sono un numero limitato di esempi in cui le normative sull’accesso dei veicoli urbani o altre norme sul traffico sono utilizzate a livello locale per regolare l’accesso dei veicoli N2, N3, M2 e / o M3 con e senza VIS-DET.
La Città di Milano dopo numerosi incidenti tra ciclisti e mezzi pesanti per prima in Italia dovrebbe introdurre tale obbligo per i mezzi con una lunghezza superiore ai 12 metri, si apetta in queste settimane di leggere la bozza di delibera che verrà portata in consiglio comunale verso la metà di luglio.
I sistemi anti angolo cieco sono specificatamente progettati per affrontare punti ciechi, grandi raggi di sterzata e altre difficili situazioni che i conducenti di camion e di mezzi di grandi dimensioni devono affrontare quotidianamente nelle strade affollate della città.
I più sofisticati di questi sistemi anti angolo cieco si basano su sofisticati algoritmi di apprendimento automatico e di visione artificiale. L’ambiente di guida viene continuamente analizzato per identificare i pericoli, compresi altri veicoli, pedoni, ciclisti e motociclisti. Una volta avvenuto un rilevamento, il sistema ne tiene traccia e, quando necessario, emette avvisi visivi e audio in tempo reale per assistere i conducenti nell’evitare, o almeno mitigare, le collisioni.
Dove vengono venduti e a che prezzo? Il principale rivenditore di questi sistemi anti angolo cieco in Italia è la società Autobynet Srl. Autobynet Srl è distributore autorizzato per la vendita alle aziende e alle officine dei sensori anti angolo cieco per camion e tir. Sono disponibili alla vendita prodotti certificati ed omologati senza invalidare la garanzia del costruttore del veicolo e rilascio del certificato di installazione per il Comune di Milano. Autobynet Srl e Fleetcompare offrono formazione e installazione dei sensori anti angolo cieco nella sede di Milano in Via dei Missaglia, 89 presso il Mocauto Center o attraverso una rete di installatori in tutta Italia. Prezzi? A partire da 1.500 per il monocamera.